
Tutto tra noi è infinito
- Autore: Nicola Campiotti
- Genere: Libri per ragazzi
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Sperling & Kupfer
- Anno di pubblicazione: 2024
È un romanzo di formazione, Tutto tra noi è infinito (Sperling & Kupfer, 2024), l’esordio letterario di Nicola Campiotti, un viaggio che attraversa gli universali umani con i quali, dalla notte dei tempi, siamo chiamati a confrontarci. Chi si aspetta un romanzo per ragazzi non rimarrà certamente deluso, ma vi troverà anche e soprattutto molto altro: un’educazione emotiva per giovani e meno giovani di cui abbiamo oggi più che mai un bisogno disperato.
Teo, il protagonista, osserva il mondo e le persone dapprima come bambino, poi come ragazzo e infine come adulto e ci restituisce, attraverso il suo sguardo attento e particolare, una fotografia di chi siamo, della nostra forza e del nostro saper attraversare il dolore. È la nostra capacità di ascoltare e di trovare somiglianze piuttosto che differenze che ci mantiene umani e che ci guida a unire armoniosamente il nostro mondo di dentro col mondo di fuori. Teo ci insegna che gli adulti sono importanti per i ragazzi che si affacciano alla vita e hanno un disperato bisogno di maestri, troppo spesso illusi che si impari la vita soltanto a scuola o nei momenti in cui si spiega qualcosa consapevolmente: gli ‘apprendisti uomini’ osservano, tengono d’occhio in ogni istante con le antenne ben dritte, sempre. Ecco allora la lunga carrellata di ritratti bellissimi di adulti illuminati, come i genitori, che si separano alcuni mesi prima della sua nascita, ma non si separano dal loro ruolo di essere, insieme, genitori, o come la maestra Gemma, che infonde il fuoco dell’immaginazione e della meraviglia, o ancora la mitica professoressa Marini, che insegna a guardare la vita in controcampo, cercando una molteplicità di angolazioni sul mondo.
Del resto, da sempre ciò che ogni ragazzo cerca è la
presenza, forse l’unica, indispensabile qualità che i figli di ogni generazione e latitudine, più o meno consapevolmente, chiedono ai genitori senza averne gli strumenti e la forza di pretendere.
È la ricerca della felicità, il coraggio di saper essere felici accettando anche l’altra metà del cielo, ovvero il dolore, il viaggio di ogni essere umano, perché siamo “oro e fango”, luce e ombra, amore e dolore. La nostra missione è dunque quella di
guardare le nostre ombre senza averne schifo. Godere dell’oro senza esserne schiavi.
Perché deve essere chiaro che solo in questo modo ci si salva, solo quando accettiamo che tutto tra noi è infinito.

Tutto tra noi è infinito
Amazon.it: 16,05 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tutto tra noi è infinito
Lascia il tuo commento