

L’altro giorno ho fatto quarant’anni
- Autore: Lucio Luca
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2018
Lucio Luca scrive in prima persona un romanzo ( L’altro giorno ho fatto quarant’anni, Laurana editore, 2018) nel quale il protagonista è Alessandro, che, alla soglia dei quarant’anni, fa un bilancio duro e aspro della sua vita. Da giovane sognava il Canada, poi si è lasciato affascinare da un lavoro appassionante, quello del giornalista, nel quale si è buttato a capofitto, raccontando in maniera asciutta, ma fedele e precisa, la realtà. Alessandro è un giornalista che sa fare bene il suo lavoro e che, in una terra dura e corrotta, fatica non solo ad ottenere i giusti riconoscimenti, ma anche a sopravvivere in maniera dignitosa. Con lo stipendio dimezzato e il ruolo depotenziato, Alessandro vede compromessa anche la propria vita affettiva. Alessandro non è un personaggio di fantasia, è un uomo vero, che viene raccontato da Lucio Luca in prima persona attraverso un processo di identificazione che fa vibrare di autenticità i diari, che sono la fonte a base del romanzo.
Come scritto nel commento di Roberto Saviano, Alessandro scelse di fare il giornalista
“con lo stesso slancio di un missionario, di un suonatore d’organo, di uno studente di sanscrito. Seguendo una passione incapace di declinarla nell’interesse, di legarla a un salario, mappa la politica, taccia le ’ndrine, ausculta il cuore pieno di aritmie della sua terra.”
Quella di Alessandro è una storia drammatica e autentica che si fonda sui suoi diari, interpretati nella storia in cui Lucio Luca e Alessandro sembrano fondersi in un’unica figura, legata dalla stessa tensione morale e da un’autentica passione per la verità, che fa coincidere quella giornalistica con quella della realtà. La realtà nella quale si muove Alessandro è quella di una città di provincia, Cosenza, che appare un miscuglio di politica, corruzione, mafia. I condizionamenti di questa società incidono fortemente nella vita professionale e umana di Alessandro che viene emarginato, mortificato nel suo lavoro quotidiano e, finanche, nel riconoscimento economico per un lavoro svolto sempre con estrema qualità.
L’altro giorno ho fatto quarant’anni è una storia amara e toccante, che ci riporta alla realtà delle inchieste che scopriamo dai processi che si sono svolti nei tribunali e che è ricordata nell’appendice ma che, anche quando vengono smascherati responsabili e conniventi, non riesce a trovare la strada per un’autentica giustizia.

L'altro giorno ho fatto quarant'anni
Amazon.it: 15,19 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Lettori maturi, studenti di liceo
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’altro giorno ho fatto quarant’anni
Lascia il tuo commento