
Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto di Francesco Guccini
Giunti, 2019 - Un libro che ricorda suoni e tempi passati, momenti in cui Pàvana, paese caro a Guccini, era viva e laboriosa.
Tralummescuro. Ballata per un paese al tramonto di Francesco Guccini
Giunti, 2019 - Un libro che ricorda suoni e tempi passati, momenti in cui Pàvana, paese caro a Guccini, era viva e laboriosa.
Nuovo dizionario delle cose perdute di Francesco Guccini
Mondadori, 2014 - Un excursus intelligente e profondo su come eravamo e su come siamo diventati. Guccini propone la sua ricostruzione storica attraverso oggetti, abitudini, personaggi e ci consegna un’Italia arcaica dalla quale siamo faticosamente usciti.
Storia di altre storie di Francesco Guccini e Vincenzo Cerami
Piemme, 2012 - Una conversazione epistolare sui propri ricordi personali: l’infanzia, l’adolescenza, il boom economico, il sessantotto, la scrittura, la musica; una storia personale che è anche la nostra storia.
Magnifici malfattori. Storia illustrata dei briganti toscani di Francesco Guccini e Francesco Rubino
Baldini & Castoldi, 2018 - Brutti, sporchi e cattivi ante litteram, vessano, depredano, uccidono indistintamente, per lo più muoiono giovani transitando a buon diritto nella leggenda patria e/o nelle strofe delle ballate popolari.
La pioggia fa sul serio di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli
Mondadori, 2015 - Le tradizioni vanno rispettate, i cambiamenti possono far paura: un bel da fare per Marco Gherardini, l’ispettore Poiana, che dovrà vedersela con la misteriosa morte di un geologo.
Tempo da elfi di Francesco Guccini e Loriano Macchiavelli
Giunti, 2017 - Romanzo di boschi, lupi e altri misteri questo libro ha in sé tutti gli ingredienti del giallo di successo: lo sfondo appenninico, il morto ammazzato; senza contare i soliti sospetti e il ritorno dell’ispettore della Forestale Marco Gherardini.
Icaro di Francesco Guccini
Mondadori, 2008 - Una piccola raccolta di racconti con la quale il cantautore confronta i valori attuali con quelli del passato, suscitando nel lettore un piacevole sentimento di nostalgia e un insolito desiderio di riscoprire le antiche tradizioni.
Francesco Guccini. Un altro giorno è andato di Massimo Cotto
Giunti, 2001 - Francesco Guccini si racconta a Massimo Cotto dispensando ai lettori i tratti essenziali di una vita fatta di trionfi, amarezze, musica, vino e nebbia; una vita che spaventa fuori e scalda dentro, perché questa storia è anche un po’ la nostra.
Dizionario delle cose perdute di Francesco Guccini
Mondadori, 2013 - Una raccolta di memorie nostalgiche dell’infanzia e della giovinezza del cantautore emiliano che, con una sensibilità musicale e un fine sguardo antropologico, fanno anche emergere, prepotenti, i recenti cambiamenti sociali.
Tra i castagni dell’appennino. Conversazioni con Francesco Guccini di Marco Aime
Un conversare fitto e diagonale alla ricerca di quel “quid” intellettuale (e persino filosofico) che ha reso Guccini un caposaldo imprescindibile della cultura italiana: un libro da non mancare.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
9 articoli
Teresa D’Aniello
2 articoli
Roberto Baldini, scrittore
2 articoli
Elisabetta Bolondi
2 articoli
Francesca Ferraro
1 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net