
L’autismo. Spiegazione di un enigma di Uta Frith
Non si può parlare di Autismo senza citare Uta Frith, la scienziata tedesca il cui contributo allo studio dell’autismo infantile è riconosciuto da tutta la comunità scientifica.
L’autismo. Spiegazione di un enigma di Uta Frith
Non si può parlare di Autismo senza citare Uta Frith, la scienziata tedesca il cui contributo allo studio dell’autismo infantile è riconosciuto da tutta la comunità scientifica.
Musica di Yukio Mishima
Semplice anche per chi non è avvezzo al gergo psicoanalitico o ai meccanismi delle terapie freudiane, Musica è un romanzo breve che svela già nel sottotitolo il proprio contenuto: Un’interpretazione psicoanalitica di un caso di frigidità.
Come migliorare il proprio stato mentale, fisico e finanziario di Anthony Robbins
Anthony Robbins è un formatore motivazionale, saggista e attore statunitense.
E’ considerato uno dei maggiori esperti nel campo dello sviluppo personale: nei suoi libri e nei suoi seminari egli parla principalmente di come raggiungere il successo nella vita, superare le proprie paure e migliorare se stessi ogni giorno.
Il linguaggio segreto del corpo di Anna Guglielmi
Questo manuale, in maniera chiara, semplice, completa e con il supporto di numerosissime immagini esplicative, narra efficacemente tutte le possibili dinamiche della comunicazione segreta al fine di permettere al lettore di affinare le proprie armi percettive alla scoperta dell’altro.
Ritratti del desiderio di Massimo Recalcati
Cortina Raffaello, 2012 - Esistono il desiderio invidioso, quello dell’Altro, il desiderio di “niente”, il desiderio angosciante, il desiderio sessuale e via andare: dieci capitoli complessivi, densi di spunti, rimandi, riflessioni, sviluppati a cavallo tra filosofia e teorie psicoanalitiche. Sotto molti aspetti, il libro è un’introduzione propedeutica (e finalmente accessibile) al pensiero di Lacan.
Le emozioni ferite di Eugenio Borgna
Feltrinelli, 2011 - Eugenio Borgna, psichiatra e grande appassionato di letteratura, ci invita con questo libro a confrontarci con le emozioni, scandagliando gli abissi dell’interiorità, per entrare in contatto con tutte quelle emozioni che nel bene e nel male popolano le nostre menti.
Adolescenti. Trasgressivi forse, cattivi no di Lorenzo Ferraroli
San Paolo, 2012 - Lorenzo Ferraroli è un salesiano-psicologo: la sua lunga esperienza maturata sul campo con ragazzi in difficoltà lo ha fatto protendere per uno stile piano, diretto, senza fronzoli, in grado di arrivare a tutti, anche nei suoi passaggi più tecnici.
Emozionarsi fa bene di Raffaele Ponticelli
“Emozionarsi fa bene” è un libro di scoperta interiore, che insegna a vivere nel modo più completo possibile, cercando di far capire come le emozioni non siano aspetti negativi da soffocare, ma punti di forza che contraddistinguono un individuo da un altro.
Potere spirituale e guarigione di Pierluigi Lattuada
Pierluigi Lattuada è un medico e psicologo che da anni si occupa di terapie corporee e ricerca transpersonale ed il metodo di autoguarigione da lui proposto è basato sulle visualizzazioni.
Donne che amano troppo di Robin Norwood
Donne che amano troppo di Robin Norwood è un libro famosissimo, che ha creato una catena di eventi dietro di sé. La fama del libro si deve alla capacità dell’autrice, che è una terapeuta, di mettere con la sua peculiare ricerca il dito in una piaga molto comune: la dipendenza affettiva da uomini violenti.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
49 articoli
Felice Laudadio
15 articoli
Ingrid Livraghi
13 articoli
Rosa Aimoni
12 articoli
Alida Airaghi
12 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Massimo Recalcati
16 recensioni/articoli
Carl Gustav Jung
9 recensioni/articoli
Sigmund Freud
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net