

Ancora un po’. Come la scienza manipola i nostri consumi
- Autore: Nicklas Brendborg
- Genere: Scienza
- Categoria: Saggistica
- Casa editrice: Sonzogno
- Anno di pubblicazione: 2025
Un affascinante viaggio nelle strategie commerciali che ci dominano: è questo l’appeal del libro Ancora un po’. Come la scienza manipola i nostri consumi di Nicklas Brendborg, edito da Sonzogno Editore nel gennaio 2025 (trad. di Francesco Peri). Un testo che strizza l’occhio agli amanti del neuromarketing, ma anche un’interessante scoperta per chi si approccia per la prima volta a temi simili.
Alla fine delle pagine capirete come mai ognuno di noi dipende da qualcosa: alcuni alimenti, alcool, videogiochi, bellezza o social network. In un percorso ricco di collegamenti antropologici con i popoli del passato, l’autore spiega quali sono e come funzionano i “superstimoli”. Nicklas Brendborg, insomma, ci conduce alla scoperta di un mondo di manipolazioni dei nostri istinti, che si tratti di cibi industriali processati o di piaceri chimici.
Ancora un po’, infatti, è un libro capace di mostrare gli studi scientifici che, loro malgrado, hanno rappresentato il substrato per catturare la nostra mente e indurla ad alcune dipendenze. I signori dell’industria, lavorando su certi istinti ancestrali dell’essere umano, hanno influenzato i nostri consumi rendendoci complici e schiavi, e tutto per i loro guadagni. Conoscere il meccanismo psicologico che muove il nostro desiderio di superstimoli, siano essi cibi o gratificazioni attraverso i like, ci aiuta a prendere consapevolezza e, chissà, magari a liberarcene.
Nelle prime pagine del libro l’autore affronta il tema del desiderio incontrollato di sale e zucchero. Illustra poi gli studi sfruttati dalle aziende per alterare il sistema di ricompensa del cervello e il rilascio di dopamina. Forse, però, la parte più affascinante è quella dedicata ai social network. Anche in queste pagine vediamo come alcuni degli esperimenti scientifici, illustrati in precedenza, siano stati manipolati. Ed è proprio in questi capitoli che comprendiamo davvero, dall’interno, come gli ideatori dei network siano riusciti a innescare alcuni meccanismi di ricompensa nel nostro cervello e perché, spesso, siamo dipendenti dai social.
Se siete affascinati da scienza, psicologia o semplicemente volete comprendere alcuni atteggiamenti di relazione vi consiglio questa lettura, che si snoda leggera tra parti e capitoli, scritta in modo intuitivo e scorrevole.

Ancora un po'. Come la scienza manipola i nostri consumi
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Appassionato di neuromarketing, ai liceali.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ancora un po’. Come la scienza manipola i nostri consumi
Lascia il tuo commento