

Caffè Voltaire
- Autore: Laura Campiglio
- Genere: Romanzi e saggi storici
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Mondadori
- Anno di pubblicazione: 2020
Milano è di nuovo protagonista in Caffè Voltaire, il romanzo di Laura Campiglio appena uscito per Mondadori. Questa volta però non ci sono delitti, poliziotti e inchieste: siamo nel mondo del lavoro editoriale precario e la protagonista Anna Naldini, che accetta molti lavori, tutti effimeri e malpagati, racconta in prima persona quale possa essere oggi la condizione lavorativa di una giovane donna, brillante e coraggiosa, ottimi studi, penna talentuosa, che non riesce a ottenere un contratto decente da nessuno dei suoi potenziali direttori.
Anna, dal nome magicamente palindromo, ha due genitori fantasiosi che si sono trasferiti in California a fare la bella vita. Lei, dopo un matrimonio fallito con un promettente ma deludente Jerome, che aveva sposato giovanissima a Parigi, ora è sola e stressatissima. Unico punto di riferimento il nonno Pietro, che vive a Lomello e adora l’opera lirica: Anna di secondo nome si chiama Violetta, il nome della Valery, e solo così la chiama suo nonno, vecchio combattente coraggioso che la ama e la protegge come una figlia.
In città Anna frequenta Federica detta Che Guevara, l’amica di sempre, radicale e barricadera, e Jacaranda detta Randa, prima Jolanda Cacioppo, madre nubile di Kevin, poi autrice di un colpaccio: è riuscita a sposare un ricco, famoso e nobile chirurgo, che le permette una vita altissimo borghese nella Milano più smart e glamour. Ma per Anna il problema resta il precariato, le corse in tutta la regione da un comune all’altro per seguire i vari casi che le vengono proposti dai diversi fogli per cui accetta di scrivere. Poi, improvvisamente, la svolta: le viene offerta contemporaneamente una doppia proposta irrinunciabile, seguire l’imminente campagna elettorale, dai direttori di due quotidiani rivali (uno di destra, "Probi viri", dove regna la feroce Berta Azzopardi, e "La Locomotiva", il giornale di sinistra diretto a dallo scaltro Arno Mazzesi).
La giornalista non si perde d’animo e, visto che le è richiesto di firmare i suoi elzeviri con uno pseudonimo, sceglie con cura: sarà contemporaneamente Voltaire e Rousseau, dirà le stesse cose assumendo opposti punti di vista, giocando con le parole e nascondendosi abilmente, mescolando le carte, certa di essere invisibile. Il gioco però si fa duro quando entrano in scena nuovi attori politici, per esempio una focosa agitatrice che si è messa a capo di un movimento spontaneo di protesta contro tutto e tutti, il terzo incomodo in un sistema che vorrebbe essere bipolare.
Insomma Anna Violetta si muove nel caos di una situazione politica malconcia e contraddittoria con intelligenza e scaltrezza, ma viene scoperta: invece di perdere il posto però, come ovviamente teme, avviene un improvviso e imprevedibile colpo di scena. Nemici acerrimi divengono alleati di comodo, come nella recente cronaca abbiamo potuto verificare nella realtà.
Il romanzo si legge con piacere per l’ironia tagliente, per la satira intelligente, pungente e affilata che ricorre in tutte le pagine nei confronti di una realtà che viviamo con sorpresa e sgomento. I personaggi sono originali, divertenti, surreali, purtroppo molto simili ai nostri attuali governanti, nei confronti dei quali l’autrice ha gioco facile.
La sua lingua è agile, piena di ritmo e di colore, affidata a dialoghi scoppiettanti, e rende la lettura piacevolmente rapida: messaggi, banconi del caffè Voltaire, Whatsapp, spoiler, prosecchini, la mitica Sabaudia che diventa Latina, capitale del poker come una nostrana Las Vegas, Randa lasciata dal chirurgo per una giovane “squinzia” che si esibisce sui settimanali di gossip senza vergogna, videoconferenze rubate, molte citazioni letterarie, spesso in francese, contribuiscono a rendere la narrazione spumeggiante come una coppa di champagne, dissacrante come un lassativo che risolve il problema degli occupanti di un binario della stazione milanese. Complimenti a Laura Campiglio: Caffè Voltaire è intelligente e spiritoso, attualissimo, capace di mettere alla berlina una realtà surreale, quella con cui ci confrontiamo.

Caffè Voltaire
Amazon.it: 9,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Caffè Voltaire
Lascia il tuo commento