Dentro il labirinto
- Autore: Andrea Camilleri
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Anno di pubblicazione: 2012
“Ho davanti a me le riproduzioni di quattro disegni che
rappresentano il medesimo soggetto: la testa di un cadavere disteso sopra un tavolo d’obitorio. Si tratta di schizzi dal vero.
Il morto si chiamava Edoardo Persico. Era nato a Napoli, per un po’ di tempo aveva vissuto a Torino, poi, da qualche anno, si era stabilito a Milano...
È venuto a mancare improvvisamente nella notte tra il 10 e l’11 gennaio 1936, un mese prima di compiere trentasei anni.” (Note di copertina)
Edoardo Persico fu un artista, un critico sagace ed acuto, ma secondo alcuni, anche, “un formidabile, incredibile, fantasioso racconta-balle in servizio permanente”.
L’11 gennaio 1936, fu trovato morto nel bagno della sua abitazione. Morte naturale o omicidio? Se delitto, di natura politica o passionale? Camilleri entra dentro il labirinto del mistero per indagare e pervenire ad una verità romanzesca…
Andrea Camilleri ha la fortuna che ogni idea che gli passa per la testa diventa fruttuosa e diventa un oggetto materiale, un libro pronto per essere dato in pasto ai suoi lettori che sono tanti e fedelissimi.
Già sento un coro più o meno nutrito di commenti… un altro libro di Camilleri e di quella serie, (Dentro il labirinto, nell’edizione Skira, raffinata ed elegante), che divaga su altri generi e per giunta scritti in italiano. Non è nelle sue corde, non sembra il Camilleri che leggiamo, risulta estraneo, difforme... Ma è proprio in questi difformi e molteplici cimenti che la genialità del nostro artista si manifesta e si esplica. In ogni scritto si annida l’estro di Camilleri e lo rende sempre più grande; questa onnivora curiosità intellettuale è le vera cifra delle sue opere letterarie. Nella nota a fine libro chiede venia preventiva se nella storia narrata si possono riscontrare degli omissis importanti o accenti irrilevanti, in queste incursioni letterarie, egli non si considera un ricercatore, uno storico tout court, ma un romanziere, (dalla fantasia prodigiosa e poliedrica, aggiungo io).
Fatta questa premessa, il libro è un’indagine, come il titolo esprime, nel labirinto di un’esistenza umana e nella fattispecie di un artista che visse ambivalenze e complessità fuori del comune. Camilleri si chiede se la morte prematura di Edoardo Persico, stava per compiere 36 anni, fu l’esito fatale di malattie pregresse, un suicidio passivo, un delitto politico, (siamo nel 1935, in piena era fascista, si parla di un fantomatico arresto privo di tracciabilità cartacea; forse si vuole acquisire un informatore prezioso per la sua frequentazione dell’ambiente artistico che, tutto sommato, è quello che pullula di cospiratori antifascisti?) o di natura passionale. Nell’ultimo periodo della sua vita, scrive Camilleri, Persico era entrato in una fase liquidatoria dei suoi molteplici interessi culturali, come critico sulla rivista di architettura e di tecnica “Casabella”, animatore di gruppi di pittori, fondatore di case editrici fallimentari, mancato romanziere …e come se presagisse la sua fine… Alla VII (recte VI) Triennale vinse il concorso pel Salone della Vittoria. Morì prima dell’inaugurazione. Lo sentimmo dire: “Lo inaugurerete voi amici, con un fiocco nero”. Il salone era bianchissimo. Birolli, un suo amico, nei “Taccuini” annota che Persico, incontrato casualmente 15 giorni prima della sua morte, pareva accarezzare la sua tristezza, era irriconoscibile.
Lo scrittore ricostruisce una sintetica biografia di Edoardo Persico basata su dati certi e comprovati della sua esistenza, perchè non è facile discernere il vero dal falso. Districarsi tra le sue molteplici attività, tante non portate a compimento o rimaste solo allo stato di progettualità, diventa un intrico difficilmente solvibile, come la sua ambiguità politica, più scorribande tra ideologie contrastanti da fasciste a socialdemocratiche a rivoluzionarie. E il mistero s’infittisce sempre più.
Gli enigmi, gli indizi disseminati, gli interrogativi si susseguono come puzzle, la scomparsa di Persico apre uno scenario ambiguo, ma è solo frutto della psiche umana che alimenta mostri ed interpreta i fatti o solo una morte naturale e niente di misterioso e avvelenato da sospetti?
Camilleri dà la sua versione romanzata dei fatti, dopo tutte le ipotesi avanzate e i condizionali proposti, ma in questa sede non ci è dato andare avanti e pervenire alla conclusione della storia così come l’ha concepita l’autore, lasciamo al lettore conoscerne gli sviluppi e l’epilogo…
Interessa sottolineare e apprezzare, a parer mio, la saldezza della costruzione, l’affondo nel groviglio dell’animo umano nelle sue inemendabili ambiguità, la passione e la ricerca certosina che anima Camilleri nel dare letterariamente un senso alla morte. Lo stile è sobrio ed elegante, l’uso della lingua italiana cercata e ricercata ed essenziale, ma indulgente per certi versi.
Camilleri ancora una volta, e sottolineo a mio modesto parere, si rivela sensibile alle angosce del personaggio, investigatore intelligente, mosso da un atto dovuto alla figura di Edoardo Persico di renderne un drammatico ed onorevole ricordo.
Dentro il labirinto
Amazon.it: 14,25 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dentro il labirinto
Lascia il tuo commento
Il labirinto come luogo senza via di fuga, dove gli enigmi restano insolubili: così esso è inteso da Camilleri, tant’è che egli, alla fine di una particolare indagine, ammette di non possedere un minimo dato di certezza. Anzi, dopo averlo interamente percorso, vi si trova intrappolato. Nemmeno una risposta! Ogni ipotesi immette in altri piccoli labirinti, ciascuno dei quali conduce a ulteriori interrogativi. Non a caso il suo libro, di cui ci stiamo occupando, s’intitola "Dentro il labirinto" (Ginevra-Milano, Skira, 2012). Il filo conduttore, supportato da una articolata documentazione è dato dalla morte di Edoardo Persico, complesso personaggio la cui vicenda esistenziale si svolge durante il periodo fascista. Una sua sintetica biografia viene proposta nel terzo capitoletto. Ecco alcuni tratti. L’identikit lo mostra come avido lettore che ambisce a diventare scrittore. Intrattiene rapporti con Gobetti e, a seguito di molteplici vicissitudini, conosce a Torino l’architetto Sartori che lo inizia all’architettura. Dà prova di sé come intenditore d’arte, critico intelligente, produttore e stimolatore di idee innovative, grazie all’amicizia con il pittore Felice Casorati. In qualità di gallerista, organizza mostre, che hanno ampia risonanza, di autorevoli pittori. Intanto, scrive sul quotidiano cattolico “L’Avvenire d’Italia”. A Milano collabora alla rivista d’architettura “La casa bella” e tiene conferenze sulla mostra Carrà e Soffici. Nel 1936, in modo inspiegabile, muore nella sua abitazione all’età di trentasei anni. E’ deceduto per infarto o ucciso secondo i sospetti avanzati da alcuni suoi amici? D’ora in poi, per far luce sull’alone di mistero che aleggia sulla sua morte, l’indagine (sin dalle prime pagine del libro, il nostro scrittore aveva catturato l’interesse sull’osservazione di quattro disegni che, in maniera diversa l’uno dall’altro, lo rappresentano disteso sopra un tavolo dell’obitorio), procede in molteplici direzioni. I ragionamenti attraverso i quali è falsificato ogni possibile indizio non danno tregua. Camilleri acutamente analizza dati e li smentisce con atteggiamento poliziesco che conferma la paternità data al commissario Montalbano. Intriganti le pagine in cui si scava sino in fondo nei suoi rapporti con la politica. Da qui una sorta di giallo che si infittisce quando nel 1924 l’attenzione viene focalizzata su una sua presunta missione a Mosca. Un caso di omonimia o qualcos’altro? Infine l’inspiegabile arresto di Persico che, avvenuto nell’estate del 1935, segna l’inizio della sua fine. Fin qui, si potrebbe dire, la prima parte del libro, dove l’uscita dal labirinto è appunto irrealizzabile, malgrado ogni tentativo strategico messo in atto. E’ dal capitoletto “Dieci” al “Tredici” che Camilleri si sveste dei panni dell’investigatore e indossa quelli dello scrittore, affidando stavolta all’invenzione letteraria possibili soluzioni. Dal percorso “Appunti per un romanzo”, che comprende tre blocchi e una conclusione, ad emergere è il rapporto tra politica e scrittura nella compresenza di due aspetti: la complicità e l’avversione al regime in cui il “compromesso” costituisce l’unica possibilità di sopravvivenza quotidiana. Ecco allora il farsi abbastanza coinvolgente del pellegrinaggio di Edoardo nell’espiazione degli errori commessi, nell’incrocio tra indagine psicologica e sociologica.