

Equazioni personali
- Autore: Italo Inglese
- Categoria: Poesia
- Anno di pubblicazione: 2025
Autore di studi e monografie in materia giuridica, di opere di narrativa tra cui il saggio lirico Morfologia del rimpianto. Atmosfere e canzoni degli anni 60 e 70, della raccolta di racconti Contrattempi e coincidenze mancate e di un tributo a un artista poliedrico in Fernando Porfiri detto Porfirius, Italo Inglese in Equazioni personali (Ciampi Editore, 2025) affronta invece il campo della poesia pura, in rima e in versi liberi.
Il titolo, in apparenza sibillino, si riferisce alla peculiarità individuale, caratteristica temperamentale e caratteriale del singolo individuo, qualità presenti in tutti noi. Perché, così come esiste l’equazione personale di Italo Inglese, esiste anche l’equazione personale di ogni singolo lettore dei suoi componimenti poetici.
Come accennato, in questa raccolta alcune poesie si ispirano ai canoni classici della metrica, altre invece sperimentano nuove forme, versi liberi, e come tali potrebbero essere definite prose liriche. Una creatività che non si limita a utilizzare la lingua italiana per esprimersi in versi, ma si estende al vernacolo e alle lingue straniere.
Una caratteristica accomuna tutti i componimenti inseriti nella silloge: il ritmo. La rima è ritmo, il ritmo è musica e “musica e poesia son due sorelle ristoratrici de l’afflitte genti”, sosteneva Giovan Battista Marino, il fondatore della musica barocca. Una sorellanza che Italo Inglese applica suddividendo la sua raccolta come se fosse un componimento musicale. Abbiamo così il capitolo dedicato alla “Musica da camera”, con rimembranze e malinconie, segue il “Rondò” con componimenti dalla struttura circolare, e l’“Andante”, nel quale si trovano brani dal ritmo più sostenuto dei precedenti. Nel capitolo dedicato alle “Dissonanze” si trovano poesie in grado di provocare turbamenti, conflitti emozionali nel lettore, e, infine, a chiusura dell’opera, il “Finale”, con considerazioni sul senso della vita; per ultima una poesia, Memorandum, che nel suo farsi messaggio universale richiama lo splendido monologo finale del film The Big Kahuna.

Equazioni personali
Amazon.it: 16,00 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Equazioni personali
Lascia il tuo commento