

Il grande Bob
- Autore: Georges Simenon
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Adelphi
- Anno di pubblicazione: 2025
Adelphi edita Il grande Bob (2025, titolo originale Le Grand Bob, traduzione di Simona Mambrini), terminato di scrivere dal celebre autore belga Georges Simenon (Liegi 1903 - Losanna 1989) a Lakeville nel Connecticut nel maggio del 1954, stampato nello stesso anno da “Presses de la Cité” e pubblicato da Mondadori nel 1962 nella traduzione di Elena Cantini.
Bob è morto.
Bob Dandurand, un ragazzone di 49 anni, molto alto, simpatico e accattivante, dall’aria sorniona, soprannominato “le Grand Bob”, “il grande Bob”, nelle bettole parigine che l’uomo si divertiva a frequentare, è morto. Bob, che aveva cambiato molti lavori in vita sua (“L’uomo non è fatto per lavorare. Prova ne è che si stanca”), è morto annegato in quel tratto della Senna compreso tra la chiusa della Citanguette a valle e quella di Vives-Eaux sei chilometri più a monte. Anzi, Bob si è suicidato, come dimostra il rinvenimento del cadavere.
Lo sconcerto è totale tra gli amici, perché non c’era motivo apparente che giustificasse il gesto. Bob aveva una moglie, Lulu, tracagnotta ma sensuale, dalla voce squillante, volgare ma piena di vita, alla quale aveva acquistato un atelier, una modisteria di cappelli, adiacente alla loro abitazione in rue Lamarck, a Montmartre. Trascorreva i fine settimana a Tilly, nella locanda “Beau Dimanche” gestita dai coniugi Fradin. In più aveva un’amante, la giovane Adeline, lavorante nell’atelier, e inoltre il grande Bob “stracciava” tutti a carte, giocando a belote. Aveva dato a Lulu la vita più leggera che potesse. La gente andava da lui, da loro, per dimenticare le preoccupazioni e fare un bagno di spensieratezza e allegria. A Tilly, nei baretti di Montmartre, ovunque trascinasse il suo lungo corpo dinoccolato, era considerato un simpatico mattacchione.
E allora, perché? Il dottor Charles Cointreau, conoscente dei Dandurand, decide di scoprire che cosa si celasse dietro il suicidio del grande Bob, la cui caratteristica principale era la gioia di vivere.
Dicono che è stato un incidente.
Per arrivare alla verità, Charles Cointreau, al pari del migliore commissario Maigret, compie una vera e propria indagine interrogando parenti, amici del defunto, arrivando a conoscere meglio e ad apprezzare la grande umanità di Lulu.
Scritto in prima persona e ambientato in una Parigi estiva, il romanzo dimostra ancora una volta lo straordinario talento di George Simenon. Immergendosi nella vita di Robert Dandurand, il dottor Cointreau scopre qualcosa su se stesso, quelle luci e ombre che fanno parte dell’animo umano.
In una certa misura, provavo un senso di liberazione, perché non dovevo più arrovellarmi per Bob. Adesso sapevo. Ma, come succede dopo averla a lungo rincorsa, la verità mi appariva fredda e deludente.

Il Grande Bob
Amazon.it: 18,05 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il grande Bob
Lascia il tuo commento