![Ornella Donna](local/cache-gd2/b2/e5d13f5eaddbf6bad76c53e39a1810.jpg?1730996392)
![Le ventisette sveglie di Atena Ferraris](local/cache-vignettes/L203xH312/sveglie-4bb3f.jpg?1738159240)
Le ventisette sveglie di Atena Ferraris
- Autore: Alice Basso
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Garzanti
- Anno di pubblicazione: 2025
Alice Basso, dopo aver deliziato il suo pubblico con la serie che vede protagonista prima Vanni Sarca e successivamente Anita Bo, torna in libreria con una nuova eccellente figura, nel libro intitolato Le ventisette sveglie di Anita Ferraris, edito da Garzanti editore nel 2025; un romanzo che si legge tutto d’un fiato, catturati dalla narrazione e dal suo contenuto.
Protagonista indiscussa del romanzo, come si evince dallo stesso titolo, è Atena Ferraris. Chi è? Si tratta di una giovane trentenne, torinese, che non veste mai alla moda, anzi tutt’altro, con una madre ingegnera, scienziata di grande livello, deceduta in un incidente, a cui lei parla sempre alternandosi nei vari capitoli, e un padre alquanto singolare, un hippie che continua a vivere secondo la sua filosofia di vita, fumando canne e vivendo in un attico alquanto stravagante situato nella piazza centrale di Torino. Atena detesta assolutamente le sorprese; la sua vita deve essere sempre lineare e niente deve venire a scombinare un equilibrio ottenuto con fatica. Così:
Ogni giorno devo puntare ben ventisette sveglie per rammentarmi tutto: lavorare, mettere su moka, mangiare, andare a letto, smettere di pensare, dormire. Magari non funziona davvero così, ma è rassicurante.
Sostiene di sentire all’interno della sua testa un cicaleccio continuo, un ronzare malevolo, che la confonde e la fa allontanare dalla fonte di disturbo. Ha inventato una rivista di enigmistica, che dirige con piglio risoluto, che si chiama la “Gara degli indovini”, prendendo spunto dalla prima rivista nata nell’Ottocento a Torino, in cui:
ogni gioco, rebus o anagramma ha un’unica soluzione senza possibili alternative.
Per lei questo lavoro è essenziale e determinante:
L’enigmistica è il mio sostegno, il mio stagno, la mia bella, la mia zona di confort. Perché prevede l’applicazione di schemi che infallibilmente conducono ad una soluzione, e a una soltanto.
Difetto principale di Atena: fa sempre troppe domande. La sua dote:
evidenziare particolari che sfuggono ad altri.
Atena ha un fratello gemello che si chiama Febo. Questi è un giovane ragazzo, autore di due romanzi bestseller, ora in crisi da pagina bianca. Così la sua agente letteraria, soprannominata Vampira, gli consiglia di uscire, di iscriversi a dei corsi, di venire a contatto con l’umanità, scoprendo così la base per un nuovo romanzo. Febo si iscrive a una scuola di magia, chiamata “Augusta Accademia di Arti Magiche”, che ha la sua base in un grande palazzo di sontuose proporzioni e ha un insegnante di Carte e di monete, tale Louis Gluck, che nella realtà è un nobile notaio, con studio in uno dei quartieri bene di Torino, Crocetta.
Un giorno, non volendo, Febo assiste a uno strano ed inquietante episodio: il suo suddetto insegnante, durante le prove di un numero di magia, spara alla sua assistente, detta “la biondona”. Febo, spaventato, telefona immediatamente ad Atena e la prega di aiutarlo; teme di aver assistito a un omicidio e ha paura di essere lui stesso in pericolo. Così Atena è costretta a fare ciò che non vuole fare mai, ovvero uscire di casa. Ma è stato davvero un omicidio? Cosa potrà fare Atena ?
Inizia in questo modo un romanzo particolare, dove, come si evince dalla stessa postfazione scritta dall’autrice, si mette un accento su ciò che significa essere normali. Che cosa è la normalità? Tutti ormai tendiamo a uniformarci a una società tutta uguale, tutta con gli stessi parametri e le condotte di vita; ma è davvero così? Lo spettro dell’autismo si avvicina, sconvolgendo totalmente i piani e la realtà.
Il romanzo è molto avvincente, scritto in prima persona dalla stessa protagonista, con un linguaggio fluido e preciso. A tratti si sorride, a tratti ci si confonde e a tratti si riflette in questo bel romanzo. Si differenzia dai precedenti per la protagonista, dipinta in modo eccellente, che conquista il lettore con la sua semplicità e la sua intelligenza. Un giallo un po’ sui generis, molto ben costruito da un punto di vista narrativo, ricco di colpi di scena che mutano in continuo, ribaltando con perizia le varie situazioni. Un personaggio che si rapporta ad altri, tutti molto incisivi e con ottime caratteristiche, che vanno a costituire una “normalità” intensa, dove vige il principio per cui:
Il mondo è bello, perché è vario.
E allora alla prossima avventura, con protagonista la simpatica e intelligente Atena Ferraris!
![](local/cache-gd2/93/2b2be487faa0e27cf5390976c6f303.jpg?1738159243)
Le ventisette sveglie di Atena Ferraris
Amazon.it: 9,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Un libro perfetto per...
Per chi ama i libri crozy crime.
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le ventisette sveglie di Atena Ferraris
Lascia il tuo commento
Seguo Alice dal suo primo libro della ghostwriter, e da allora attendo un anno la stesura della sua successiva avventura. E molto piacevole leggere ciò che si inventa, la lettura scivola via senza tempo, la sua abilità nella scrittura è coinvolgente e la trovo appassionante.. Alice è una scrittrice intelligente e semplice.......che mi piace....