
Lo Stronzo Geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore
- Autore: Raffaella R. Ferré
- Genere: Libri da ridere
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2024
Abbiamo incontrato tutti un “Nino Sarratore” nella vita. È questa la premessa da cui parte Raffaella Ferré ne Lo Stronzo Geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore (Colonnese, 2024). Il libro è per l’appunto una piccola guida in cui ironia e antropologia si mescolano con un nobile intento: metterci in guardia. Sì, perché il Nino è un esemplare pericoloso di uomo: al limite del narcisismo, il suo ego non lascia spazio a relazioni sincere. Nino è (quasi) tutto Io, e le sue debolezze non sono sufficienti a fargli sviluppare una reale empatia verso il prossimo. Occorre quindi fare attenzione: non, come specifica giustamente l’autrice, per fare victim blaming, ma perché essere una Lila o una Lenù non è così raro, anche se teoricamente si è nelle condizioni di non esserlo.
Il primo passo è riconoscere quando ci si trova dinanzi a un esemplare di Nino. Già nel secondo capitolo, quindi, si parla dell’anatomia del Nino: sensibile (ma sensibile davvero, o solo fragile?), colto (ma colto davvero, o solo bravo a sembrare sempre sul pezzo?) e soprattutto impegnato. Anche quest’ultima è apparenza, perché come scrive Ferré:
C’è chi lotta per gli ideali e chi lotta per sé stesso: Sarratore sembra appartenere al primo club e lo frequenta con discreto successo, tanto che nessuno immaginerebbe mai che è il presidente onorario e socio fondatore del secondo, provvisto di un abbonamento premium al servizio di “non mi metto in discussione manco pagato”.
Oggi si parla di attivisti performativi, che in poche parole sono quelli che vanno alle manifestazioni per poter postare la foto giusta su Instagram e far vedere “quanto sono bravi, quanto sono intelligenti” (semicit. di Lila Cerullo). Dalla lettura de Lo Stronzo Geniale si può dedurre che i Nini Sarratore di oggi possono rientrare nella categoria e usare i social per esprimere tutta la loro ninaggine – per la gioia di follower adoranti, s’intende.
Utili all’identificazione del Nino sono anche il terzo capitolo, in cui si elencano le sue red flags, ed il sesto, che include il “Dizionario dei comportamenti sarratoriani”. Efficace è anche il nono capitolo, in cui si trova un pratico quiz per capire se si è, o si ha accanto, un “Sarratore”.
Il tono del libro è ironico e leggero, ma la scrittura è curata: cosa non scontata in un libro semi-umoristico. Particolarmente apprezzabili sono alcune metafore cinematografiche impiegate dall’autrice, come:
Il Nino non ti ha sedotto, lui ti ha puntato addosso un riflettore da cinema
e
Tutto ciò che può offrirti è il trailer, il resto del film l’hai girato tu nella tua testa.
Insomma, un abile cineasta, ma attenzione: non ha intenzione di scrivere una commedia romantica!

Lo stronzo geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore
Amazon.it: 9,50 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lo Stronzo Geniale. Guida semiseria ai Nino Sarratore
Lascia il tuo commento