

Nata per te
- Autore: Luca Mercadante Luca Trapanese
- Genere: Storie vere
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Einaudi
- Anno di pubblicazione: 2018
Nata per te è un romanzo autobiografico (pubblicato da Einaudi nel 2018) che si distingue per la sua intensità emotiva e per la profondità con cui affronta temi delicati come l’adozione, la disabilità e il significato della genitorialità. Scritto a quattro mani da Luca Trapanese e Luca Mercadante, il libro racconta una storia vera che ha commosso e fatto riflettere l’Italia: la decisione di Trapanese, un uomo single e omosessuale, di adottare Alba, una bambina con sindrome di Down rifiutata da numerose famiglie. Più di una semplice testimonianza, il romanzo è un viaggio nelle emozioni e nelle difficoltà di un uomo che si è trovato a dover affrontare pregiudizi e ostacoli burocratici per realizzare il suo sogno di diventare padre. Attraverso uno stile narrativo coinvolgente e una struttura che alterna le voci dei due autori, il libro offre un’esperienza di lettura intensa, in grado di smuovere coscienze e abbattere stereotipi.
Non sono più una spada, pensa Luca, ma uno scudo. E pace.
Al centro del romanzo c’è la figura di Luca Trapanese, un uomo che ha sempre sentito dentro di sé il desiderio di paternità, maturato anche grazie alle sue esperienze nel volontariato e nell’assistenza ai disabili. La sua scelta di adottare Alba non è un gesto impulsivo, ma la naturale evoluzione di un percorso personale fatto di consapevolezza, empatia e determinazione. Fin dall’inizio, il lettore viene coinvolto nella sua battaglia contro un sistema che spesso si dimostra rigido e prevenuto nei confronti delle famiglie non tradizionali.
Il momento dell’adozione è narrato con una delicatezza straordinaria: Alba è una bambina di poche settimane, già segnata da numerosi rifiuti. Nessuna delle ventisette famiglie contattate aveva accettato di prendersi cura di lei, temendo le difficoltà legate alla sindrome di Down. Trapanese, invece, vede in lei la figlia che ha sempre desiderato. La descrizione del loro primo incontro è uno dei punti più toccanti del libro: la fragilità della neonata, la sua totale dipendenza da qualcuno che la ami e la protegga e l’immediata connessione che si crea tra loro. È un momento che ribalta qualsiasi convenzione: qui non è il bambino a essere scelto dai genitori, ma è Luca a essere "nato" come padre nel momento in cui prende Alba tra le braccia.
Uno degli aspetti più interessanti di Nata per te è il modo in cui esplora il concetto di famiglia al di fuori degli schemi tradizionali. L’adozione da parte di un genitore single è ancora oggi vista con diffidenza, soprattutto se il genitore è omosessuale. Trapanese si trova a dover affrontare non solo i pregiudizi della società, ma anche le complicazioni burocratiche che spesso scoraggiano chi non rientra nei canoni più comuni della genitorialità. Il libro non edulcora la realtà: essere genitori, specialmente di un bambino con bisogni speciali, non è un’impresa semplice. Trapanese racconta senza filtri le sue paure, le difficoltà iniziali nell’imparare a gestire le esigenze di Alba, le notti insonni, i momenti di sconforto. Ma ciò che emerge con forza è che l’amore e la dedizione sono più forti di qualsiasi ostacolo. Il romanzo diventa così un manifesto dell’accettazione e della resilienza, mostrando che la famiglia non è una questione di norme sociali, ma di legami autentici e profondi.
Il tema dell’inclusione è centrale: Alba non è definita dalla sua condizione, ma dalla sua unicità. Trapanese combatte per garantirle le stesse opportunità di qualsiasi altro bambino, per far sì che venga vista per quello che è e non per la sindrome di Down. In questo senso, Nata per te è anche una critica implicita a una società che ancora fatica ad accogliere pienamente la diversità.
La collaborazione tra Luca Trapanese e Luca Mercadante è uno degli elementi di forza del libro. Trapanese porta la sua esperienza personale, le sue emozioni e la sua visione della paternità, mentre Mercadante, scrittore di professione, struttura il racconto in modo efficace, rendendolo scorrevole e accessibile a tutti. L’alternanza tra le due voci crea un equilibrio perfetto tra il coinvolgimento emotivo e la riflessione oggettiva. Lo stile è diretto e sincero, privo di retorica o sentimentalismi forzati, e le emozioni emergono in modo naturale, grazie a una narrazione che privilegia la semplicità e la spontaneità. Il lettore si trova immerso nella quotidianità di Luca e Alba, vivendo con loro le piccole gioie e le grandi sfide. Questa immediatezza rende il libro particolarmente potente: non si tratta di una storia straordinaria, ma di una storia vera, in cui molti possono riconoscersi.
Un altro aspetto interessante è il ritmo della narrazione, che alterna momenti di grande intensità emotiva a riflessioni più pacate. Non c’è mai un eccesso di dramma, né una ricerca della commozione a tutti i costi. Ogni episodio raccontato ha un suo peso specifico e contribuisce a costruire il ritratto autentico di un padre e di sua figlia.
Nata per te non è solo la cronaca di un’adozione, ma un libro che invita a ripensare i concetti di diversità, accoglienza e amore. La storia di Luca e Alba diventa un simbolo di cambiamento, un esempio concreto di come sia possibile costruire una società più inclusiva e aperta. Il libro non si limita a raccontare un’esperienza personale, ma lancia un messaggio universale: la famiglia non è definita da un modello prestabilito, ma dall’amore che si sceglie di dare e ricevere. Oltre al tema della genitorialità, il libro apre anche una riflessione sulla percezione della disabilità. Alba viene presentata non come una bambina da "compatire", ma come una persona con la sua individualità, con il diritto di essere amata e accettata senza riserve. Questo punto di vista sfida molte delle convinzioni ancora radicate nella nostra società e invita a guardare la diversità con occhi nuovi.
Insomma, Nata per te è una lettura consigliata non solo a chi è interessato alle tematiche dell’adozione o della disabilità, ma a chiunque voglia lasciarsi toccare da una storia vera, intensa e piena di speranza. È un libro che emoziona, ma che al tempo stesso fa riflettere e pone domande importanti su cosa significhi davvero essere genitori e su come possiamo costruire un mondo più accogliente per tutti.

Nata per te. Storia di Alba raccontata fra noi
Amazon.it: 15,67 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nata per te
Lascia il tuo commento