

Testimonianza fatale
- Autore: Robert Bryndza
- Genere: Gialli, Noir, Thriller
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Newton Compton
- Anno di pubblicazione: 2025
Autore di noir sanguinosi e coinvolgenti, Robert Bryndza, lo scrittore britannico creatore di due donne detective, Kate Marshall e Erika Foster, a cui ha dedicato numerosi romanzi di successo, indaga a fondo nei meandri della mente umana che porta a delitti, sempre efferati, che pongono notevoli problemi alle forze dell’ordine incaricate di trovare i colpevoli. Nel caso di quest’ultimo romanzo Testimonianza fatale, appena pubblicato da Newton Compton (trad. di Beatrice Messineo), ci troviamo in compagnia dell’ispettrice capo Erika Foster, slovacca, ormai attiva in polizia da molti anni.
Cinque anni prima aveva perso suo marito Mark, in un conflitto a fuoco; ora è sola, sta traslocando in un quartiere di Londra dove è riuscita finalmente a comprarsi una casa. L’appartamento però è vuoto, freddo, inospitale, e la solitudine che la donna ha dentro di sé ne viene esasperata. Una giovane donna è appena stata trovata uccisa in modo atroce, schiacciata dentro un materasso, in un condominio vicinissimo al suo. Scattano le indagini, e i lettori conoscono subito gli abitanti dell’edificio, di proprietà di una strana donna, Henrietta, che si fa aiutare da una specie di guardiano, Charles Wakefield, il quale, all’arrivo della polizia, mostra subito un atteggiamento sospetto. Ha un sacchetto di rifiuti che vuole gettare ma non mostrare ai poliziotti, suscitando subito in Erika e nel suo collega Peterson la convinzione che sia coinvolto nell’efferato delitto di Vicky; così si chiama la giovane vittima, un’attrice che si sta cimentando nella produzione di podcast che hanno per protagonisti strani casi di delitti irrisolti. Ma presto lo scenario cambia radicalmente: l’identità della vittima viene ribaltata, compaiono numerosi altri personaggi che confondono non solo chi legge, ma soprattutto i detective che lavorano al caso.
Impossibile svelare lo sviluppo della vicenda, come sempre molto aggrovigliata. Interessante invece la descrizione della crescita e della maturazione della protagonista Erika; stanchissima, coinvolta emotivamente nel caso e determinata a concludere la sua indagine, non lesina impegni gravosi, che la portano a rinunciare a uno straccio di vita privata: dorme per terra, non trova il tempo per ricevere i mobili che ha ordinato, rischia molto in prima persona, malgrado i superiori la mettano in guardia. Il finale ad altissima tensione mostra il carattere di questa giovane e volitiva poliziotta, alla quale l’autore sembra molto affezionato.
La società londinese descritta da Bryndza risulta corrotta, violenta, spiacevole nei confronti dei giovani: al centro della storia infatti c’è un’Accademia di arte drammatica, che dovrebbe essere una scuola di formazione per futuri attori ma che invece si rivela un luogo in cui lo stupro sistematico perpetrato ai danni di giovani donne piene di speranza diventa preponderante. Femminicidi, dunque, che appaiono in tutto il nostro continente, terra di tradizione democratica e di diritti conquistati e che invece risultano calpestati con sanguinaria violenza da adulti apparentemente irreprensibili.

Testimonianza fatale
Amazon.it: 6,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Testimonianza fatale
Lascia il tuo commento