
Andrea De Felice

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Gli articoli di Andrea De Felice
- Su SoloLibri.net dal: 06-06-2024
- Ultimo articolo pubblicato: 05-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 31
Recensioni di libri di Andrea De Felice
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Andrea De Felice su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Philip K. Dick è uno di quegli autori che, esattamente come dice Emmanuel Carrère nell’introduzione alla magnifica edizione della Mondadori, è stato capace di creare un immaginario il quale ha (…)

Ubik
Philip K. Dick è un autore impossibile da descrivere, non esistono aggettivi che permettono di qualificarlo agli occhi di qualcuno che non abbia mai letto una sua opera, anche perché i suoi libri (…)

I demoni
Dostoevskij è uno dei pochi autori della letteratura mondiale che non ha bisogno di nessuna introduzione. Moltissimi suoi libri sono diventati classici senza tempo e, nonostante siano passati più (…)

Gridalo forte
James Baldwin è uno degli scrittori statunitensi più importanti dello scorso secolo. Le sue opere hanno formato generazioni e generazioni di uomini, tra i più famosi ci sono Martin Luther King e (…)

Il Regno
Emmanuel Carrère, tre anni dopo aver scritto uno dei suoi libri più famosi, Limonov (Adelphi, 2012), arriva in Italia con una saggio atipico, un’opera che si distacca di molto dai temi delle sue (…)
Articoli di Andrea De Felice
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Andrea De Felice su SoloLibri.net

Hell’s Angels: due libri che ci permettono di capire il fenomeno
Gli Hell’s Angels sono stati qualcosa di irripetibile: un fenomeno globale che va oltre la nostra concezione, ed è per questo che è interessante approfondirlo. La letteratura ci permette di avere (…)
Commenti di Andrea De Felice
Andrea De Felice ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
L’immortalità
“In greco «ritorno» si dice nostos. Algos significa «sofferenza». La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare”. È di questo che parla Milan Kundera ne L’ignoranza. Di un ritorno in patria, di un ritorno in (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Romanzi e saggi storici
10 recensioni/articoli

Storie vere
5 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
3 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Philip K. Dick
2 recensioni/articoli

Francesco Filippi
2 recensioni/articoli

Peter Longerich
2 recensioni/articoli