
Le grandi migrazioni e i problemi strategici europei nel secolo XXI di Alberto Luchitta
Europa Edizioni, 2018 - Non possiamo comprendere il presente se non investighiamo il passato, per sapere poi intravedere il futuro.
Le grandi migrazioni e i problemi strategici europei nel secolo XXI di Alberto Luchitta
Europa Edizioni, 2018 - Non possiamo comprendere il presente se non investighiamo il passato, per sapere poi intravedere il futuro.
I fondamenti ideali del regime di Salazar di Paolo Rizza
Solfanelli, 2020 - Non capita di frequente di imbattersi in un saggio in lingua italiana sull’ideologia di Salazar: Paolo Rizza ha tentato di colmare questo vuoto col suo recente lavoro "I fondamenti ideali del regime di Salazar".
Economia sentimentale di Edoardo Nesi
La nave di Teseo, 2020 – Un viaggio confidenziale nei risvolti umani dell’economia, in cerca di prospettive con cui delineare il mondo economico che uscirà dal post-pandemia.
Covid. Prove tecniche di totalitarismo di Luca Marini e Francesco Benozzo (a cura di)
La Vela, 2021 - Un’illuminata e illuminante contro-storia della governance epidemica che già dal titolo non le manda a dire, curata da Luca Marini e Francesco Benozzo.
Storia Massonica della P2 di Federico Sinopoli
Tipheret, 2021 - Un’indagine utile a capire, nel quadro delle trame oscure che inquietarono drammaticamente la vita del Paese, come le responsabilità politiche siano state sostituite da presunte responsabilità massoniche.
Controcorrente di Matteo Renzi
Piemme, 2021 - Il libro, diviso in 15 capitoli, tratta con dovizia di particolari questioni scottanti di cui il dibattito politico si nutre.
Vivere e pensare come porci. L’istigazione all’invidia e alla noia nelle democrazie-mercato di Gilles Châtelet
Meltemi, 2021 - Un libro da tenere sul comodino, da frequentare spesso, meglio se con coscienza, che, oltre ad avere una solida pars destruens, avanza riflessioni disalienate su come restare immuni al basso grado di dignità del pianeta, ostaggio dell’autocrazia capitalista.
Geopolitica dei vaccini. La sfida del secolo? di Federico Giuliani
La vela, 2021 - Il saggio è ottimo: attraverso fatti e cifre, aiuta (chi vuole) a chiarirsi le idee sulla pagina nera di storia che stiamo subendo, più che scrivendo/vivendo, come vorrebbe l’insopportabile retorica mediatica.
“Anima e cacciavite” di Enrico Letta: il manifesto politico del segretario del PD
Eletto il 14 marzo 2021, il nuovo segretario del Partito democratico nel suo libro dichiara i punti centrali del suo manifesto politico.
Quirinale. Dodici Presidenti tra pubblico e privato di Bruno Vespa
RaiLibri, 2021 - Il libro di Bruno Vespa dimostra come nessuno dei dodici Presidenti sia stato un docile passacarte. Ma non c’è dubbio che negli ultimi vent’anni il Capo dello Stato abbia avuto un potere superiore alle attese.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
91 articoli
Giovanni Basile
73 articoli
Gaetano Celauro
38 articoli
Francesca Ferraro
24 articoli
Alessandra Stoppini
21 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Matteo Renzi
8 recensioni/articoli
Marco Travaglio
5 recensioni/articoli
Giampaolo Pansa
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net