
Dietro la guerra in Ucraina: 10 libri per raccontarla
La guerra in Ucraina: da dove nasce e quando finirà? La risposta arriva dai libri!
Dietro la guerra in Ucraina: 10 libri per raccontarla
La guerra in Ucraina: da dove nasce e quando finirà? La risposta arriva dai libri!
Una vita in diplomazia. Ricordi di un ambasciatore 1974-2013 di Claudio Pacifico
Luoghinteriori, 2023 - Un libro intessuto di ricordi e di riflessioni. Per chi ama la storia e la politica una chicca letteraria, di grande pregio e valore letterario.
Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina di Benjamin Abelow
Fazi editore, 2023 - Un saggio importante e dettagliato per comprendere meglio perché gli Stati Uniti e la NATO stanno ipocritamente in cima a questo orrore quotidiano di vite civili e militari in Ucraina. Capitoli che servono a chiarire le colpe occidentali, affrontando senza reticenze chi ha voluto questo disastro in Ucraina.
Madre Patria. Un’idea per una nazione di orfani di Vittorio Emanuele Parsi
Bompiani, 2023 - L’autore sottolinea l’urgente necessità di una nuova concezione di patria oggi, indicando che gli italiani sembrano privi di un legame con la propria patria a causa delle politiche vergognose dal periodo degli anni ’20 fino alla fine della Seconda guerra mondiale.
Su letteratura e politica: quando gli scrittori siedono in Parlamento
Scrittori e poeti hanno un’anima politica? Nella realtà letteratura e politica sono più legate di quanto crediamo. Sapete quanti scrittori sono stati in Parlamento? Ce lo spiega in questo lungo approfondimento Francesco Bova.
Intervista ad Adele Faccio: la poesia politica di una pasionaria radicale
In questo momento di lotte per contrastare la violenza di genere la storia della pasionaria radicale Adele Faccio parla al presente. Il nostro collaboratore Francesco Bova la intervistò nel 1983, dialogando con lei di politica e letteratura. Riportiamo di seguito il testo integrale dell’intervista.
Il confine innaturale. La barriera tra Israele e Palestina di Piero S. Graglia
People, 2021 - Un libro che aiuta a districarsi meglio nel groviglio di un’attualità scottante.
Il progetto di legge sul premierato, visto con gli occhi di un lettore de “I fratelli Karamazov”
L’attuale compagine di governo ha avviato i lavori relativi a un disegno di cambiamento costituzionale di cui il punto di maggiore rilevanza è l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri (Premierato). L’occasione di un eventuale referendum per questa scelta pone degli interrogativi filosofici-letterari in chi ha letto “I fratelli Karamazov”: ecco quali.
Enigma Palermo. La politica, la paura, il futuro. Storia di una città e del suo sindaco di Constanze Reuscher, Leoluca Orlando
Rizzoli, 2023 - Leoluca Orlando, sindaco di Palermo per ventidue anni, è stato il simbolo, il protagonista principale della cosiddetta “Primavera di Palermo”, un periodo unico e per certi versi irripetibile di rinnovamento culturale e politico che investì la città di Palermo a partire dagli anni Ottanta. In questo libro-intervista si racconta alla giornalista Constanze Reuscher.
Marzio Tricoli. La primavera della destra di Tommaso Romano
Edizioni Ex libris, 2023 - Un’opera che non vuole essere solamente una commemorazione ma vuole indicare un modello di impegno politico, di partecipazione alla vita pubblica, scevra da settarismi che vedono solamente nemici e non semplici avversari politici.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
91 articoli
Giovanni Basile
73 articoli
Gaetano Celauro
38 articoli
Francesca Ferraro
24 articoli
Alessandra Stoppini
21 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Matteo Renzi
7 recensioni/articoli
Marco Travaglio
5 recensioni/articoli
Giampaolo Pansa
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net