La madre americana
- Autore: Laura Laurenzi
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2019
Ho letto due volte il libro di Laura Laurenzi, "La madre americana". La prima con grande curiosità data l’amicizia con la scrittrice, grande giornalista di costume, che risale alla nostra giovinezza: la comunanza di amici, quartiere, generazione, abitudini familiari, scuola, educazione, espressioni lessicali e tutto quanto ha unito i nati negli anni Cinquanta del secolo scorso.
La seconda lettura, invece, mi ha consentito di osservare quanta densità di eventi storico-politici e culturali, quanti personaggi d’eccezione, quanto sia stata ricca di opportunità la società italiana uscita da una guerra disastrosa e desiderosa di risollevarsi, pur se con l’aiuto determinante dei nostri alleati americani. Proprio intorno a questo nodo si svolge la vita e il racconto intenso di Laura, che narra, a cinquanta anni dalla morte di sua madre Elma, una storia privata e pubblica, intima e piena di risvolti della storia collettiva non sempre noti, anzi, in questo caso mai raccontati.
Ecco allora giungere in Italia da New York city Elma Baccanelli, figlia di una coppia di romagnoli vicini di casa di Mussolini, Ezio e Lucia-Cia, che erano emigrati negli Stati Uniti nel 1914. La venticinquenne ufficiale in divisa dell’US Army conosce a Roma il giovane giornalista elbano Carlo Laurenzi e i due si sposano: nasce Martino nel ’50, a New York dove Elma aveva scelto di partorire vicino a sua madre e due anni dopo Laura, a Roma. I due fratelli, unitissimi, da adulti scelgono di essere americano lui, italiana lei. La loro giovinezza però, nel quartiere Parioli di Roma, è del tutto speciale: crescono con una mamma diversa dalle altre, ignara delle abitudini borghesi delle sue coetanee, la dottoressa, come la chiamava la tata Ebe, si occupava di un progetto di adozione a distanza di piccoli italiani disagiati, poveri, ammalati, soprattutto nel sud distrutto dalla guerra e dalla fame. Un progetto ambizioso ed innovativo, a cui aderirono personaggi famosi, come Gary Cooper e Raymond Burr, il celebre Perry Mason della serie televisiva di successo, che permise a 11.385 bambini italiani una vita più dignitosa.
La mamma pragmatica, attiva, poco presenzialista, sempre in viaggio per accorrere dove servivano aiuti concreti, non fece mancare mai ai suoi figli affetto e presenza: le visite allo zoo, dove l’ippopotamo Turbamento divorava quintali di frutta immerso in una pozza stagnante, la tv dei ragazzi, Lassie e Rin Tin Tin, Padre Mariano e Angelo Lombardi, l’amico degli animali, le vacanze a Focene deserta, con la piccola Laura aggrappata ad un salvagente di gomma, i filmini di pochi attimi a testimoniare il teatrino di Pulcinella al Pincio, i somarelli di villa Borghese, meta di tutti i piccoli romani di quel tempo che nel ricordo appare felice, sono al centro della narrazione che rievocano anni ormai lontani ma indimenticabili. Ma a casa Laurenzi c’erano anche il peanut butter, i french toast, le french fries, la Campbell Soup, prima che divenisse un’icona pop, che la madre americana proponeva ai suoi figli, mentre il padre Carlo, austero e poco presente, arrivava a casa con due copie del Corriere dei Piccoli, leggeva storie horror di Poe, faceva citazioni in latino, creava rime, usava termini desueti.
Frequentava i più bei nomi della letteratura italiana, dell’intellighenzia che in quegli stessi anni portava il nostro paese fuori dalla cultura provinciale del fascismo, spesso erano ospiti nell’appartamento romano dei Laurenzi: Carlo Cassola, Eugenio/Eusebio Montale, Giorgio Bassani, Giovanni Macchia, Manlio Cancogni, Carlo Levi. Quest’ultimo, particolarmente caro a Laura, per via del ritratto che l’artista dipinse di sua madre: un olio che ritrae Elma che appare più vecchia che nella realtà, un quadro profetico di un’età matura da lei mai vissuta. Tutti amici cari del padrone di casa, uomo pieno di fascino, anche se dal carattere spigoloso, detto dall’amico Montanelli “L’amarissimo che fa benissimo”. Soprannomi, rime, calembours, citazioni latine di classici, espressioni idiomatiche in toscano, in romagnolo, Martino e Laura hanno respirato un’atmosfera irripetibile, hanno conosciuto e incontrato personaggi straordinari grazie alle opportunità derivate dal lavoro dei genitori, così diversi, ma così uniti.
Poi, passata questa infanzia dorata, circondata da nonne affettuose, l’americana Cia/Gremme, colorata ed attivissima e la toscana Margherita, pacata ed affettuosa, da una scuola di suore dove la professoressa di lettere, suor Fabrizia, aveva aperto alla studentessa delle medie orizzonti culturali inediti per una ragazzina ancora troppo giovane, Laura entra nella scuola superiore, il liceo Mameli, nella vita adulta, nelle contraddizioni della politica, della società italiana che, superata la fase cosmopolita ed ubriacante della Dolce Vita, si avvia agli anni della contestazione del 68, e dolorosamente alla fase del terrorismo.
Quegli anni se da un lato danno libertà e spalancano orizzonti a chi allora aveva sedici anni, come Laura, annullando l’autoritarismo a scuola, banalizzando gli studi, svecchiando costumi e abitudini, aprendo la strada ad un rapporto diverso con il sesso, l’autorità, la politica, dall’altro segnarono anche una perdita di valore della cultura, dell’impegno, di cui ben si era accorto lo scrittore Carlo Laurenzi, chiedendo ai figli per paradosso “Chiamatemi signor Padre, come faceva Leopardi.” In un’atmosfera segnata da:
Un clima sordo, provinciale, claustrofobico in cui eravamo immersi…..irruppe la protesta studentesca
Racconta Laura ed echeggiano nel suo racconto nomi ancora tanto familiari, i Rokes e gli Inti Illimani, Joan Baez e Che Guevara, Luigi Tenco e Patty Pravo, Potere Operaio e Le Brigate Rosse, Gli Uccelli e Adriana Faranda, l’angelo del ciclostile ricordata come una ragazza con le ciliegie rosse alle orecchie… Ma la notte dell’11 luglio 1969, quello mitico dei primi passi dell’uomo sulla Luna, segna anche lo spartiacque nella vita dell’autrice. La improvvisa grave malattia e la morte inattesa di sua madre avviene proprio in quelle ore. Un dolore indicibile, nel vero senso del termine.
Poi, fra noi tre, come se ci fossimo messi d’accordo, scattò il patto del silenzio: per troppi anni l’abbiamo sepolta in fondo al cuore sotto al peso insopportabile del non detto. Per anni non siamo riusciti neppure a nominarla, per anni non abbiamo parlato di lei…
In un’intervista Laura Laurenzi ha dichiarato che questo libro si è scritto da solo, come un fiume le cui acque per troppo tempo sono rimaste contenute dagli argini e alla fine hanno dilagato, dando voce a sentimenti profondi troppo a lungo nascosti, sommersi, in parte rimossi. Ora la scrittura ha preso il sopravvento e la penna di Laura, così acuta, ironica, tagliente quando per anni ha parlato di altro da sé sulle pagine dei giornali e nei suoi tanti libri di costume, quella stessa scrittura ha ripercorso con leggerezza, con affettuosa partecipazione, con emotività asciutta e mai retorica, la propria storia sentimentale, la formazione di una donna che ha avuto molto e di cui molto è stata privata, di una giornalista che, dopo il lutto così precoce, ha continuato la sua vita di professionista, alla cronaca de Il Giorno, per il quale si trovò a seguire la strage di via Fani e il rapimento di Moro, passando poi a Repubblica, dove continua a raccontare i cambiamenti del costume e della società.
Il registro linguistico de "La madre americana" alterna sapientemente i toni leggeri dell’aneddotica di una ragazza vissuta in una Roma che somigliava ad un set cinematografico, dove si giravano Ben Hur e Cleopatra, dove Moravia e Pasolini, Flaiano e Maccari discutevano di cultura, dove arrivarono i Beatles che all’Adriano fecero un flop, ricevendo da Pasolini un inatteso commento, “Sono quattro giovanotti completamente privi di fascino, che suonano una musica bellina. Niente di più.”. L’altro registro, quello alto, racconta con dovizia di particolari spesso inediti una storia letteraria, poetica, culturale vissuta da testimone: penso alla genesi di “Cristo si è fermato ad Eboli” che Carlo Levi non si decideva a scrivere, preferendo dipingere. E ancora alla storia dell’antenato di Carlo, Antonio Bracci, trisavolo di Carlo Laurenzi, che bambino accolse all’Elba l’arrivo di Napoleone Bonaparte esule dopo la battaglia di Lipsia nella piccola isola toscana, accolto dai bambini che sventolavano un piccolo vessillo al grido di Vive L’Empereur.
Nel libro Laura Laurenzi ha saputo mettere insieme storia e memoria, pubblico e privato, amore e morte, storie minori e personaggi noti, in una miscela sapiente di gratitudine alle amiche care, alle nonne amate, ai genitori primi protagonisti di questo lungo caldo racconto, a Martino, il fratello americano a cui il libro è dedicato. Nel libro c’è molto di più, tanti altri episodi raccontati, tanti ricordi suscitati dalla sensibilità dell’autrice e dal suo intelligente scavo del passato, ma faccio mie le parole che usa la stessa Laura ripete, per tutto “Non s’ebbe tempo”.
La madre americana
Amazon.it: 17,10 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La madre americana
Lascia il tuo commento