

Lucia, Lolita e le altre
- Autore: Licia Conte
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Elliot
- Anno di pubblicazione: 2020
Elliot edizioni, nella Collana “Scatti”, pubblica Lucia, Lolita e le altre (febbraio 2020) di Licia Conte, che contiene le “Lettere immaginarie”, come recita il sottotitolo del testo, redatte da alcuni celebri personaggi della letteratura mondiale agli autori e alle autrici che le hanno ideate e messe sulla carta.
Licia Conte ha lavorato per anni a Radio Rai curando tra l’altro riduzioni di opere letterarie, raccontando le donne attive nella battaglia per i diritti civili e ideando per Radio 3 il programma femminista “Noi, voi, loro. Donna”.
“Riveritissimo Signore, sono Lucia. Come Ella sa, sono una donna semplice, ultima fra gli ultimi; non mi intendo di lettere, né so scrivere. Mi sono rivolta a una buona dama presso la quale vado ogni giorno a far di cucito. Ho parlato molto con lei. Dopo avermi a lungo ascoltata, la Signora mi ha aiutato a mettere in ordine i miei pensieri e, ora, le scrive lei stessa quel che insieme ne abbiamo compreso”.
Lucia Mondella, protagonista femminile del romanzo caposaldo della letteratura italiana, esce delle pagine del testo per formulare al suo creatore, Alessandro Manzoni, alcune semplici domande. Per quale motivo lo scrittore, poeta e drammaturgo, considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi, ha descritto Lucia non solo dotata di “modesta bellezza”, ma l’ha concepita diversa da tutte le altre figure femminili del testo? Lucia si chiede, ripercorrendo la sua storia che tutto il mondo conosce, se lei sia soltanto “una statuina di cera senza carattere” oppure un “segno”. Grave il peso che Manzoni ha posto sulle spalle di questa “ragazzetta”, giovane contadina, umile tra gli umili, perché è proprio Lucia Mondella il motore dei fatti narrati.
“Illustrissimo, mi risponda. Mi butto ai suoi ginocchi e la scongiuro: non mi lasci con questa incertezza. Io chi sono?”.
Licia Conte, una delle fondatrici del comitato “Se Non Ora Quando?”, da sempre attiva nella promozione della cultura femminile, in questo originalissimo volume compie una stimolante e inedita rilettura dei grandi classici.
Amy (Piccole donne, Louisa May Alcott), Mary (Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen), Lucia (I Promessi sposi di Alessandro Manzoni), Lolita (Lolita, Nabokov), Lenù (L’amica geniale di Elena Ferrante) chiedono ai loro creatori il perché del modo in cui sono state descritte.
Sincero il giudizio di Lenù nella lettera che scrive a Elena Ferrante:
“Signora, lei ha raccontato vicende che era giusto narrare, che chiedevano di essere narrate. E lo ha fatto nel corso di quattro libri. L’incanto è soprattutto nel primo”.
Eroine immortali, antieroine fallibili, che nell’immaginario del lettore sono reali, respirano attraverso le pagine di capolavori senza tempo. Intuizione geniale quella dell’autrice, che dà voce a personaggi straordinari, che non ci stanchiamo di rileggere e amare.
Pensiamo, per esempio a Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Nel libro di Lucia Conte è la voce di Mary Bennet che si rivela, la meno amata delle sorelle del romanzo, che osa rivolgersi alla sua autrice. Mary, la terza delle sorelle Bennet, è priva di doti naturali, riversa tutto il suo tempo negli studi, che però la rendono pedante e saccente. C’è poco da fare: Mary, l’unica “bruttina” delle sorelle, fa da perfetto contraltare a Jane e a Elizabeth, la prima bella e buona, la seconda non solo bella, anzi affascinante, ma sagace, ironica e intuitiva, una vera stella di prima grandezza.
Ecco perché Mary si vede come l’unica nota dissonante di tutta l’opera.
“E voi? Vi sentite, come me, una nota dissonante?”
In Lucia, Lolita e le altre, nato quasi per gioco, non poteva mancare un’altra celebre sorella della letteratura mondiale, Amy March di Piccole donne. Intraprendente come nel romanzo, non ha paura di scrivere a Louisa May Alcott, anzi. Amy, la meno amata delle quattro piccole donne si considera orgogliosa di come è stata ideata, instillando nella sua creatrice un dubbio: forse anche lei, in un certo qual modo, assomiglia a Louisa, indicandole “un legame tra noi due, un legame che si svela e non si svela”.

Lucia, Lolita e le altre. Lettere immaginarie
Amazon.it: 13,77 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Lucia, Lolita e le altre
Lascia il tuo commento