Qui sottovento
- Autore: Luigi Oldani
- Categoria: Poesia
- Anno di pubblicazione: 2023
Il significato della parola giapponese haiku è "profondità misteriosa", rappresentata in sole 17 sillabe, sintesi significativa indicante l’uno in tutto. Sono sillabe scandite in tre versi brevissimi con la scansione 5/7/5 nell’haiku classico.
Luigi Oldani è un maestro di questo genere poetico. Ne aveva dato prova nella raccolta precedente, Come ventagli, e si riconferma tale nella sua ultima silloge Qui sottovento (Samuele editore, pp.78, 2023), con prefazione di Cristina Banella, fine e sensibile critica, la quale ha ben compreso quanto l’haiku debba alla filosofia Zen, all’illuminazione di un momento, parte del tempo ma capace di trascenderlo, colorandolo di stati dell’essere che possiamo considerare assoluti, un piccolo universo.
Lo Zen è decisamente parente della formula greca "En kai Pan", "Uno e Tutto", non spiegabile se non attraverso una personale meditazione.
C’è da dire ancora che nell’haiku è tassativo il "kigo", il riferimento stagionale, oppure il "piccolo kigo", l’accenno ad un fenomeno naturale della giornata, notte o mattino, tramonto o sera che sia.
Il significato di ciò, non soltanto lirico e bucolico, per noi occidentali vicino all’Arcadia, sta nel divenire consapevoli di essere immersi nella natura, anzi essere noi stessi natura, natura auto-riflettente, testimonianza umana mai disgiunta dalla sua fonte, la madre terra, vista nel regno minerale o vegetale o animale.
Oldani rispetta ogni requisito suesposto e può essere accostato ai grandi poeti dell’haiku, primo fra tutti Basho.
Insieme alla natura e a sensazioni cosmiche si dispiegano in lui i sentimenti, accennati o da indovinare, a volte luminosi come le stelle:
"Il firmamento / la notte delle notti / in una stella.”
o nebulosi
"Calma le chiome / questa nebbia che cola / bosco di sera…”
Spesso è accompagnato dalla malinconia:
"Sotto quel cipresso / un dolore immenso / ogni tramonto.”
“È tutto spoglio / l’albero sul sagrato... / il crocifisso.”
Anche la malinconia è naturale, già Ippocrate l’annoverava tra i quattro umori, l’atrabiliare o "umor nero"; Aristotele ha scritto un libro sulla melanconia dell’uomo di genio; Victor Hugo scrive che "la malinconia è lo stato della felicità di essere tristi". E non dimentichiamo Paolo di Tarso, con la natura sofferente per le doglie del parto:
"Sappiamo infatti che tutta insieme la creazione geme e soffre le doglie del parto fino ad oggi” (Rm 8,22).
E Oldani:
“Sul crinale / gli occhi umidi al vento / d’un cane solo.”
Il randagismo dei cani è uno dei fatti più strazianti nella nostra società ingiusta.
In più, il poeta non fa a meno di condurre il nostro sguardo dentro i dolori odierni, li nomina in modo asciutto nella sua nota introduttiva, ma grondante dramma doloroso:
"La pandemia, la terribile guerra in Ucraina. La nostra terra, profondamente ferita, devastata...”
I gatti, magici animali guardiani della soglia fra questo mondo e l’aldilà, sono protagonisti importanti nella raccolta:
"Al crepuscolo / qui tra fili d’erba / occhi di gatto.”
Come incursione in un’altra cultura, sottolineo che per la tradizione sciamanica tolteca, il crepuscolo segna il momento della fenditura tra i mondi, il visibile e l’invisibile.
La luce, la gioia dell’eterna vitalità primaverile ed estiva riscattano il nostro vivere "sottovento":
“L’alloro di notte / inebriante sboccia / in vaniglia.”
"Colora a maggio / il fiore di sambuco / l’arcobaleno.”
“Al cielo in inno / fedeli i girasoli / è domenica.”
L’inno coniuga il suono con il colore, esprime l’esultanza, il pensiero corre ai girasoli di Van Gogh.
Con il nuovo autunno il ciclo stagionale ricomincia, come pure il nostro scorrere nelle generazioni ricorrenti, in sintonia, religiosamente.
“La pioggia inchina / lunghi fili d’erba / l’ora dei vespri.”
“Accoccolate / nel riccio le castagne / freddo d’autunno.”
Vivere sottovento è la metafora esatta della forza necessaria per attraversare l’esistenza con saggezza, sapendo camminare nella propria direzione, senza scartare nulla, immerso nella totalità, che significa eternità, nell’accettazione di chi vede le cose in modo onnicomprensivo.
“Devo imparare / il silenzio del monte /gli uccelli volano...”
Qui sottovento
Amazon.it: 12,76 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Qui sottovento
Lascia il tuo commento