
Graziella Atzori

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Gli articoli di Graziella Atzori
- Su SoloLibri.net dal: 29-04-2020
- Ultimo articolo pubblicato: 07-10-2024
- Totale articoli pubblicati: 377
Recensioni di libri di Graziella Atzori
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Graziella Atzori su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Un album è uno scrigno di sogni e di ricordi; racchiude il senso di una vita e/o di più vite, il soffio che il tempo non cancella ma anzi rende più intenso, più inciso in noi, con ciò che di (…)

Calendario dell’anima
Il Calendario dell’Anima di Rudolf Steiner (Edizioni Arcobaleno, 2016, traduzione dal tedesco di Aldo Bargero) è uno di quei libri di meditazione forti, incisivi e nello stesso tempo (…)

Sofia! Sapienza, Saggezza, Scienza, Intelligenza
Sofia! Sapienza, Saggezza, Scienza, Intelligenza (Il Pavone, p. 32, 2009) è un libro multimediale, per usare una terminologia attuale riferita invece a un contenuto sapienziale tradizionale che (…)

La bambola di Kafka
Spesso abbiamo udito o pronunciato l’aggettivo "kafkiano" per indicare una situazione assurda, inverosimile, paradossale, in cui ci siamo sentiti intrappolati o vittime, oppure abbiamo (…)

Il percorso spirituale di Ada Negri
Il percorso spirituale di Ada Negri è un saggio di Pietro Zovatto, edito nel 2009 a cura del Centro Studi Storico-Religiosi del Friuli Venezia Giulia di cui Zovatto è fondatore. La prefazione è (…)
Articoli di Graziella Atzori
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Graziella Atzori su SoloLibri.net

È fatto di terra il tuo cuore: Pablo Neruda in edicola con Il Corriere della sera
Il Corriere della sera, in collaborazione con l’Università Cattolica, inaugura una collana di poesie intitolata La poesia è di tutti. Il primo poeta scelto è Pablo Neruda, scopriamo un (…)

"Pasolini pittore a Casarsa": una mostra e un volume in occasione del centenario
In occasione del centenario di Pier Paolo Pasolini sono molte le iniziative a lui dedicate che fanno emergere anche un lato inedito di P.P.P. Scopriamo tutti i particolari e lo splendido volume (…)

“Marianna Sirca” di Grazia Deledda in edicola per i 150 anni della scrittrice
In edicola per un mese con il Corriere della Sera il romanzo di Grazia Deledda “Marianna Sirca”, in vendita al prezzo di euro 9,90 in aggiunta al costo del quotidiano. Scopriamo la trama del libro (…)

Leopardi il Poeta: in edicola il libro di Giovanni Damiano dedicato al poeta recanatese
In edicola il nono volume della collana "I grandi italiani" del Primato Nazionale. Giovanni Damiano racconta Giacomo Leopardi, con un excursus affascinante sul suo pensiero e le sue opere.

I classici greci in edicola: continuano le uscite con la Repubblica
I grandi autori della letteratura greca sono disponibili in edicola fino a settembre. Scopriamo insieme il primo libro, uscito con la Repubblica lo scorso 13 maggio e dedicato a Omero.

Per questo mi chiamo Giovanni: ricordiamo Falcone a 30 anni dalla morte
A trent’anni dalla strage di Capaci ricordiamo la morte di Giovanni Falcone, con un libro di grande lezione civile di Luigi Garlando, che torna ora in edicola con il Corriere della sera.

L’indifferente di Marcel Proust: trama e analisi della novella
Questa novella giovanile inizialmente dimenticata raccoglie già i temi dell’opera monumentale della maturità di Marcel Proust. Eccone trama e analisi.

Tra genio e follia: in edicola la collana dedicata ai grandi della pittura svelati dalla psicologia
In edicola il primo dei dodici ritratti curati da Vittorino Andreoli e dedicati ai grandi della pittura svelati alla psicologia. Ad aprire la collana Tra genio e follia è Vincent Van Gogh.

Il romanzo distopico: George Orwell e 1984
Il romanzo distopico per eccellenza è sicuramente "1984" scritto da George Orwell. Chi è questo scrittore? Qual è il pensiero espresso nel libro?

Senilità: trama e commento del romanzo di Italo Svevo
Pubblicato per la prima volta nel 1898 e riscoperto nel 1927 (con l’entusiasmo di Montale e Joyce), Senilità è il secondo romanzo di Italo Svevo. Di cosa parla?
Commenti di Graziella Atzori
Graziella Atzori ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Psicologia delle folle
"Psicologia delle folle" di Gustav Le Bon (Edizioni Tea, pp.256, 2004) recentemente rieditato per la sua indubbia attualità, è ormai un classico di psicologia sociale. Si può dire che l’autore abbia scoperto per primo il soggetto "folla", che è (…)
La casa del mago
Vogliamo capire che cosa sia la magia? Questa parola viene molto usata, di cui però si trascura o non si conosce l’origine. Proviene dal persiano "magu", uomo di potere spirituale, attinente a "mag", il fluido vitale, l’energia che penetra (…)
L’atomo inquieto
Ettore Majorana, nato a Catania da nobile famiglia il 5 agosto 1906, è stato uno dei più eminenti fisici quantistici del XX secolo. Per anni fece parte del gruppo di studenti radunati a Roma intorno a Enrico Fermi, i "ragazzi di via (…)
Il matrimonio delle sorelle Weber
Il mito dell’Austria Felix persiste, con la promessa di felicità secondo l’allocuzione appena annunciata. Contiene l’archetipo del principio del piacere, completato e accompagnato da un profondo sentimento di malinconia, di armonia sempre (…)
Gli amanti fiamminghi
Di Maurensig conosciamo lo stile raffinato, parente del gotico, l’estrema sensibilità, lo scavo nei labirinti dell’animo umano. Anche il suo romanzo "Gli amanti fiamminghi" possiede queste qualità. È stato ristampato da Theoria nel 2019.
Qui (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Religioni
43 recensioni/articoli

Filosofia e Sociologia
28 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
23 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Ren Zen (Renzo Maggiore)
10 recensioni/articoli

Claudio Grisancich
6 recensioni/articoli

Giorgio Micheli
5 recensioni/articoli