
Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano
Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.
Storia della letteratura
Il romanzo poliziesco: da Sherlock Holmes a Montalbano
Considerato un sottogenere letterario, il romanzo poliziesco ha sempre prodotto interessanti personaggi e intrecci ben delineati.
Il giallo siciliano da Sciascia a Camilleri di Daniela Privitera
Kronomedia Edizioni e Comunicazioni, 2009 - Il giallo, per le sue caratteristiche di linguaggio, temi e ricerca, rappresenta lo strumento più adatto a descrivere le tensioni sociali e gli enigmi irrisolti della nostra società (Cit.)
Il commissario Montalbano: dai libri alla serie tv
Se un personaggio esce da un libro per incarnarsi in un attore subisce delle inevitabili trasformazioni che, nel caso di Salvo Montalbano, sono fin troppo evidenti.
Altri articoli
Dentro il labirinto di Andrea Camilleri
Skira, 2012 - Un’indagine esistenziale nel groviglio del cuore umano o nell’ambiguità del cuore della società? Lo scrittore ricostruisce una sintetica biografia di Edoardo Persico basata su dati certi e comprovati della sua esistenza, perchè non è facile discernere il vero dal falso.
Le parole raccontate. Piccolo dizionario dei termini teatrali di Andrea Camilleri
"Le parole raccontate. Piccolo dizionario dei termini teatrali" (Milano, Rizzoli, 2001), curato da Roberto Scarpa, presenta un vocabolarietto di parole che compendiano i quarant’anni di regia teatrale di Camilleri.
La regina di Pomerania e altre storie di Vigata di Andrea Camilleri
Sellerio, 2012 - Il volume raccoglie, situandoli in un tempo che va dal 1893 al 1950 e presentandoli senza un filo cronologico, otto gustosissimi racconti dettati da fervida immaginazione. Ne viene fuori un coloratissimo mosaico di vivaci tasselli...
La testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Camilleri di Marcello Sorgi
Il lettore che voglia ripercorrere le vicende più significative della vita di Andrea Camilleri e avere notizie dettagliate sulla genesi di alcune sue opere non può non accostarsi a “La testa ci fa dire. Dialogo con Andrea Camilleri” (Palermo, Sellerio 2000).
Le inchieste del commissario Collura di Andrea Camilleri
Il libro "Le inchieste del commissario Collura", che apparve in otto racconti nell’estate del 1988 sulla “Stampa”, manifesta la passione di Camilleri per il mare in lui nata sin dall’infanzia, dato che suo padre, dopo il crollo finanziario della famiglia, aveva svolto l’incarico di Ufficiale civile della capitaneria di porto.
Boccaccio. La novella di Antonello da Palermo di Andrea Camilleri
"Boccaccio. La novella di Antonello da Palermo" (Napoli, Guida 2007) è l’opera in cui Camilleri attribuisce a Boccaccio una novella inedita di cui è venuto a conoscenza grazie al ritrovamento del manoscritto.
Privo di titolo di Andrea Camilleri
Sellerio, 2005 - Un’opera ideologica che racconta “grandi falsificazioni” e mette a fuoco, nel contesto di un patriottismo retorico, almeno tre aspetti: l’invenzione di un “martire”, la cultura del sospetto tradotta nel linciaggio e l’inesistenza di una città.
Il diavolo. Tentatore. Innamorato di Andrea Camilleri e Jacques Cazotte
“Favola per adulti” potrebbe definirsi il racconto di Camilleri "Il diavolo tentatore", apparso in anteprima sull’Almanacco dei libri de “La Repubblica” del 6.8.2005 e ora nel volume, stampato nel 2005 da Donzelli editore, che contiene anche lo scritto di Jacques Cazotte "Il diavolo innamorato".
La paura di Montalbano di Andrea Camilleri
Mondadori, 2002 - Sei racconti (tre inediti e lunghi quasi come romanzi e tre brevi già pubblicati altrove in ordine sparso) costituiscono la raccolta "La paura di Montalbano" (Milano, Mondadori 2002).
L’umorismo del contrario, di cui Camilleri è debitore a Pirandello, è in quest’opera evidente.
Racconti quotidiani di Andrea Camilleri
Ventuno articoli di vario argomento, pubblicati dal 1977 al 1999 nei quotidiani “Il Messaggero”, “La Stampa”, la “Repubblica” - edizione siciliana - si trovano nel volumetto "Racconti quotidiani" pubblicato da Libreria dell’Orso nel 2001 e riproposto da Mondadori nel 2008.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Federico Guastella
75 articoli
Chiara Ridolfi
22 articoli
Arcangela Cammalleri
19 articoli
Alessandra Stoppini
16 articoli
Ilaria Roncone
15 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net