
Cosa ti manca per essere felice? di Simona Atzori
Mondadori, 2011 - Una storia vera, una storia di disabilità. Un testo che fa riflettere e capire quanto siamo tutti un po’ disabili.
Cosa ti manca per essere felice? di Simona Atzori
Mondadori, 2011 - Una storia vera, una storia di disabilità. Un testo che fa riflettere e capire quanto siamo tutti un po’ disabili.
Le Marche viste e pensate
I pittori Piero della Francesca, Paolo Uccello, gli architetti Donato Bramante, Francesco di Giorgio Martini, il matematico Luca Pacioli, Raffaello Sanzio, Federico Barocci, Giovanni Bellini, Vittore Carpaccio, Lorenzo Lotto, Dosso Dossi, Federico Zuccari, Palma il Giovanne, Giambattista Tiepolo, Giacomo Leopardi sono i protagonisti della cultura nata nelle Marche.
La Berlino dell’espressionismo
Luogo di memorabili flâneurs come Franz Hessel e Arthur Eloesser, Ludwig Meidner e Jakob van Hoddis, cosa ha fatto di Berlino la città del destino e l’incarnazione della nuova pólis? Libera città d’Europa, il suo mito di magnete artistico e fabbrica di immaginari si rafforza nel corso del ‘900, sfidando i drammi del secolo.
Storia del cinema horror italiano di Gordiano Lupi
Ass. Culturale Il Foglio, 2011 - Il primo tassello di una Storia del cinema horror italiano che non ha pretese di completezza, ma punta a fare un po’ d’ordine in un panorama poco studiato. La scelta dell’autore è stata quella di ordinare la materia per regista, seguendo una cronologia che ci accompagnerà in un viaggio dal gotico fino alle nuove frontiere del cinema estremo, passando per splatter, esorcistici, cannibali e incubi argentiani.
La storia dell’arte raccontata da Flavio Caroli di Flavio Caroli
Mondadori Electa, 2011 - Il ritratto della “Ragazza con orecchino di perla” di Jan Vermeer occhieggia dalla copertina della “Storia dell’arte raccontata da Flavio Caroli”, ristampa del volume omonimo uscito in prima edizione nel 2001.
Io che... di Carlo Conti
Rai Eri Mondadori, 2011 - Carlo Conti, noto conduttore televisivo fiorentino, ci propone un divertente e nostalgico collage di fatti e persone della sua vita: dall’infanzia fino ai primissimi passi prima come dj, poi come star televisiva. Un’autobiografia, scritta con taglio gradevole e originale.
La vita è bella di Roberto Benigni e Vincenzo Cerami
Domani, 27 gennaio 2012, ricorre la Giornata della Memoria. Per un momento di riflessione sul tema della shoah, non potevamo non ricordare La vita è bella di Roberto Benigni.
Del capolavoro cinematografico premiato con ben tre Oscar, abbiamo questo umile libro che contiene la sceneggiatura del film.
Dipingere è meditazione. Pensieri sull’arte di Georges Braque
Via del Vento, 2011 - La sintesi di pensieri proposta da Marco Alessandrini per Via del Vento edizioni fotografa nei tratti salienti la personalità di un artista che seppe elaborare un linguaggio per molti aspetti sciolto e trasversale, rispetto alle stesse forzature d’avanguardia, in particolare anche nei confronti della culla cubista nella quale pure si risvegliarono la sua immaginazione e quella dell’amico Picasso. Cessato l’effetto dirompente con cui il cubismo fece il proprio ingresso nel mondo dell’arte, contribuendo a demolire il concetto classico di prospettiva, Braque ne introiettò la carica innovativa per forgiare la propria personale visione, fatta di percezioni e sguardi stratificati e compositi.
Amleto di William Shakespeare
"Amleto" è probabilmente il dramma di Shakespeare più conosciuto al mondo, reso noto dal monologo "Essere o non essere" del protagonista, il principe di Danimarca, e dalla trama incentrata su un preciso proposito di vendetta.
Aspettando Godot di Samuel Beckett
Il capolavoro del teatro dell’assurdo, tra non sense, comicità e dramma, mette in scena la condizione umana secondo Samuel Beckett, geniale premio Nobel per la letteratura di origini irlandesi.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
161 articoli
Alessandra Stoppini
93 articoli
Francesca Ferraro
82 articoli
Teresa D’Aniello
41 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
William Shakespeare
12 recensioni/articoli
Gordiano Lupi
12 recensioni/articoli
Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net