
Claude-Adrien Helvétius: vita, opere e pensiero del filosofo francese
A 310 anni dalla nascita, avvenuta il 26 gennaio 1715, riscopriamo vita, opere e pensiero del filosofo francese illuminista Claude-Adrien Helvétius.
Claude-Adrien Helvétius: vita, opere e pensiero del filosofo francese
A 310 anni dalla nascita, avvenuta il 26 gennaio 1715, riscopriamo vita, opere e pensiero del filosofo francese illuminista Claude-Adrien Helvétius.
Chi è Giambattista Vico, il padre della filosofia della storia
Il 23 gennaio 1744 moriva a Napoli il filosofo, giurista e storico italiano Giambattista Vico. Il pensiero di Vico, a lungo sottostimato, è foriero di grandi novità: inaugura la filosofia della storia e rivendica l’autonomia della poesia e del mito, come vie privilegiate di conoscenza.
Francesco Bacone: vita e pensiero filosofico del padre del metodo induttivo
Considerato il padre dell’induzione, Francesco Bacone elabora un metodo scientifico che possa governare la natura e immagina una città ideale in cui gli scienziati governano in modo illuminato. In occasione dell’anniversario della nascita, avvenuta il 22 gennaio 1561, riscopriamo vita, opere principali e pensiero filosofico.
Chi era Paul Henri Thiry d’Holbach, il filosofo illuminista ateo
Tra i primi filosofi consapevolmente e dichiaratamente atei, Paul Henri Thiry d’Holbach è un esponente del materialismo illuministico ricordato ancora oggi per concetti entrati nel linguaggio comune come il buon senso.
Il parricidio fra letteratura, cinema e TV: i casi di Percoco e Rivière
Dall’opera di Sofocle “Edipo re” al grande romanzo di Dostoevskij, arrivando fino alle serie tv dei nostri giorni, il parricidio ha ispirato innumerevoli opere, fra letteratura, grande e piccolo schermo.
Alcuni nomi restano, a distanza di anni, nella memoria di molti. Percoco, nel 1956, scosse Bari e tutta Italia col suo gesto folle; ugualmente Pierre Rivière, oltre un secolo prima, fu al centro di una strage celebre nella storia della Francia. Di quest’ultimo si è occupato anche il filosofo Michel Foucault, dedicandogli uno dei suoi testi più interessanti.
Auguste Comte: vita e pensiero del filosofo iniziatore del Positivismo
Il 19 gennaio 1798 nasceva a Montpellier, il filosofo francese Auguste Comte. Animato da una profonda fede nelle potenzialità della scienza, Comte è l’iniziatore del Positivismo, la filosofia egemone nella seconda metà dell’Ottocento, sposata dalla borghesia.
Chi è Emanuele Severino: vita e pensiero del filosofo del Neoparmenidismo
Padre di una filosofia estremamente complessa e raffinata, Emanuele Severino rilegge nelle sue opere l’intera storia concettuale dell’Occidente alla luce della filosofia di Parmenide che trova un’originale riattualizzazione. A 5 anni dalla morte, ripercorriamo vita, opere e pensiero del filosofo italiano Severino.
Max Adler: vita e pensiero del filosofo dell’Austromarxismo
Esponente autorevole dell’Austromarxismo, Max Adler sottopose la filosofia di Marx a un’originale revisione: cercò di distinguere in essa gli elementi metafisici da quelli scientifici e la collegò all’imperativo etico kantiano.
Chi è George Berkeley, il filosofo dell’immaterialismo alla base di Matrix
Il 14 gennaio 1753 moriva a Oxford il filosofo e teologo irlandese George Berkeley, considerato il padre dell’immaterialismo. Il vescovo Berkeley affermava che ciò che esiste è solo ciò che viene percepito, elaborando così un peculiare immaterialismo per contrastare gli spettri di un materialismo che è l’anticamera dell’ateismo. La sua teoria filosofica è ripresa nel film Matrix.
Elogio dei corpi delle donne di Gloria Steinem
Vanda edizioni, 2021 - Il testo fondamentale di una femminista che tanto ha fatto per l’emancipazione delle donne statunitensi e che risponde ai quesiti che riguardano lavoro, femminismo e corpo femminile.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
95 articoli
Alida Airaghi
82 articoli
Simone Casavecchia
77 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
52 articoli
Graziella Atzori
28 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Bertrand Russell
9 recensioni/articoli
Vito Mancuso
9 recensioni/articoli
Friedrich Nietzsche
8 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net