
Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo di Donatella di Cesare
Il Melangolo, 2012 - Un breve, succoso saggio -a tutto campo- sul negazionismo, le sue motivazioni, la sua diffusione a livello internazionale, il suo progetto politico.
Se Auschwitz è nulla. Contro il negazionismo di Donatella di Cesare
Il Melangolo, 2012 - Un breve, succoso saggio -a tutto campo- sul negazionismo, le sue motivazioni, la sua diffusione a livello internazionale, il suo progetto politico.
Giù al Sud di Pino Aprile
Piemme, 2011 - Questo testo di Pino Aprile è una guida, ricca, aggiornata, colta, che va al di là ed oltre i luoghi e la Storia, è un compendio di storie personali e familiari, che si intersecano col territorio, sino a trasformarlo, ad arricchirlo, a renderlo appetibile
L’alfiere di Carlo Alianello
"L’alfiere" di Carlo Alianello rilegge in chiave critica le vicende dell’unificazione e della caduta del Regno delle Due Sicilie.
Il condottiero di Robyn Young
Il condottiero di Robyn Young, pubblicato dalla casa editrice Nord a gennaio 2012, racconta la meravigliosa storia di un grande uomo, che ha lottato per la libertà del suo paese e che, forse inconsciamente, indirizzato dal destino, ha fatto la scelta giusta al momento giusto. Quest’uomo si chiamava Robert Bruce ed in quei giorni cambiò l’intera storia dell’isola britannica.
Se Garibaldi avesse perso di Pasquale Chessa
Marsilio, 2011 - È esile il confine che separa – nella nostra storia nazionale – ciò che sarebbe potuto accadere ed è in realtà accaduto da ciò che potendo succedere non è in realtà successo. Con queste parole Franco Cardini, uno degli autori del libro curato da Pasquale Chessa, mette in chiaro quanto arduo sia incamminarsi sui tortuosi sentieri di una Storia controfattuale dell’Unità d’Italia...
Artorius di Pierluigi Curcio
A chi non è piaciuta la bellissima storia di Re Artù e i suoi imbattibili cavalieri? Avventure, lotte per la propria donna, tavole rotonde... Ricami e fantasia a parte, il popolare Re figlio di Uther Pendragon è esistito davvero ed aveve il nome romano di Lucius Artorius Castus.
Generazioni 1881-1907 di Gabriele Rubini
Phasar, 2011 - Le vicende di cinque famiglie ebraiche -dalla Russia, alla Francia, all’Italia, ad Israele, agli USA- in un arco di tempo breve, ma ricco di eventi. Personaggi reali si confrontano con i protagonisti nati dalla penna dell’Autore. Un’ottima opera di esordio.
La grande storia della prima guerra mondiale di Martin Gilbert
Mondadori, 2000 - Un formidabile volume che ci riporta al primo conflitto mondiale. Dai poteri forti al popolo, dai generali ai soldati. Le immani carneficine, le crudeltà più inspiegabili ma anche gli slanci di coraggio e sconfinato amore degli sfortunati uomini e donne che vi parteciparono...
Miti e leggende degli indiani d’America
L’origine di un popolo attraverso le leggende tramandate oralmente di generazione in generazione, dalla preistoria ai nostri giorni. I profondi significati dei miti e delle fiabe che, nelle loro semplicità, ci lasciano a bocca aperta...
Tu non sei come le altre madri di Angelika Schrobsdorff
E/O, 2011 - La vita romanzesca di una donna eccezionale raccontata dalla sua figlia terzogenita, la scrittrice Angelika Schrobsdorff, che nel ricostruire una vicenda autobiografica disegna un affresco del pubblico e del privato della storia della Germania nei suoi anni più difficili. Il dramma di una donna, di una famiglia, di un popolo nella Germania tra gli anni ’20 e la Shoah.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
1104 articoli
Alessandra Stoppini
368 articoli
Elisabetta Bolondi
212 articoli
Gaetano Celauro
155 articoli
Antonella Stoppini
106 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Andrea Frediani
24 recensioni/articoli
Simon Scarrow
20 recensioni/articoli
Valerio Massimo Manfredi
17 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net