
Schema rapido per scrivere una buona recensione
3
Per scrivere una buona recensione, oltre ai consigli forniti dell’articolo "Come si scrive la recensione di un libro?" abbiamo pensato di pubblicare uno schema rapido fatto di domande...
3
Per scrivere una buona recensione, oltre ai consigli forniti dell’articolo "Come si scrive la recensione di un libro?" abbiamo pensato di pubblicare uno schema rapido fatto di domande...
10
Quando si scrive una recensione, oltre a tenere ben presenti i punti fondamentali da toccare e lo scheletro della struttura del testo, è bene non perdere di vista i tre obiettivi che ogni buona recensione dovrebbe raggiungere. Vediamoli insieme...
9
Come si scrive la recensione di un libro? Non è facile rispondere a questa domanda come non lo è scrivere una recensione. C’è una bella differenza, infatti, tra parlare di un libro e recensirlo criticamente. Noi abbiamo provato a stilare una serie di linee guida...
4
Oggi ci occuperemo di scrivere una scena seguendo ogni volta uno stile diverso. Questo è sicuramente uno degli esercizi più utili per capire come scrivere un libro attraverso l’utilizzo di uno stile particolare.
3
Suppongo che i veri appassionati della Christie siano perfettamente al corrente del fatto che la "regina del crimine" si sia presa lo spazio e il piacere di scrivere anche "novels", romanzi d’amore dietro lo pseudonimo di Mary Westmacott.
7
Come si diventa ufficio commerciale in una casa editrice? Pochi conoscono il prezioso ruolo dell’ufficio commerciale che è l’anello fondamentale tra il libro e il suo "debutto" sul mercato. Abbiamo intervistato Flora Albarano, che ha svolto questo ruolo all’interno della piccola editoria romana e oggi continua a seguire questi aspetti attraverso la gestione del suo service editoriale, l’agenzia Librandum.
2
Emma, Marianne, Elinor, Elizabeth Bennet e sua madre: molte sono le "donne" dell’universo austiniano, ognuna con una sua identità.
7
Uno dei libri più censurati in tutto il mondo negli ultimi anni è "Niente", di Janne Teller, pubblicato da noi solamente nel 2012, ma la cui stesura originale risale al 2000.
12
A lungo il romanzo è stato una "faccenda da uomini". Alle donne era interdetta la possibilità di lavorare in campi artistici come anche quella di avere una cultura. Molti romanzieri tuttavia hanno saputo creare delle interessanti figure femminili.
4
Perché non ritornare a leggere e ad apprezzare i romanzi ed i racconti di genere "giallo" della notissima Agatha Christie? E’ talmente vivificante l’aria che si respira in questi romanzi, da renderli un piacere per la lettura.
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net