A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia
- Autore: Marco Ciardi
- Genere: Fumetti e Graphic Novel
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Carocci
- Anno di pubblicazione: 2014
Che i Peanuts scaturigine della matita di Charles Shultz siano apparentati stretti con l’ontologia bambina è sotto gli occhi di tutti (basta soltanto sbirciarne le “strisce”). Così come è palese che i fumetti con dentro l’antropomorfa combriccola disneyana spesso e volentieri rimastichino scienza e letteratura, persino storia e mitologia. Per non parlare poi delle avventure ai confini della geografia conosciuta e dell’altrove di Tintin o del “nostro” Corto Maltese.
Il fumetto si impone, insomma, come roba (anche) serissima, espressione artistica ibrida per eccellenza, trasversale e citazionista: un po’ cinema, un po’ disegno, un po’ romanzo, in relazione persino con gli input che gli giungono dal campo della scienza e dell’epistemologia. Provando a metterla giù in pillole riassuntive, la mission dei comics al meglio di forma e contenuto, potrebbe suonare allora come “riflettere divertendo”, pensieri e parole, sogni ed elucubrazioni via baloon.
Il saggio collettivo curato da Marco Ciardi per Carocci Editore – “A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia” - casca a fagiolo per il nostro discorso, l’ideale cartina di tornasole per provare la bontà di quanto ho appena finito di scrivere. Introdotto da una dissertazione a tutto campo di Giulio Giorello, i quattro saggi che compongono il volume dimostrano il legame intrinseco che passa tra il mondo delle “strisce” e la così detta cultura “alta”. Per cui non stupiscano più di tanto le stimolanti incursioni tra teoria e prassi epistemologica operate da Enrico Castelli Gattinara (“Epistemologia e scienza… per fumetti”), passando per Pogo, Popper, Snoopy & Co -, le declinazioni sul rapporto tra ingegno creativo e spirito dell’infanzia (“Ingegno creativo e spirito dell’infanzia”) enucleate da Giacomo Scarpelli con l’avallo teorico niente meno che di Nietzsche. Oppure le avventure ai confini della realtà - e del mitologico pure - sollecitate dal bellissimo “Nuvole su Atlantide” di Marco Ciardi, trasvolando su un approccio disneyano parcellizzato anch’esso in affluenti di leggenda e realtà, per la penna capace di Alberto Becattini (“Il fumetto disneyano tra mito, leggenda e realtà”).
Se ci mettete anche che le illustrazioni sparse fra testo e fuori testo (quest’ultime a colori) quasi non si contano, fanno un bel po’ di ragioni per leggere questo libro.
Un libro fitto di suggestioni, un po’ accademico, un po’ bambino, in cui l’avventura si coniuga con la ricerca (e viceversa), ed il “meraviglioso” va di pari passo col “rigoroso” dell’analisi di taglio filosofico, come succede di frequente nel mondo dei fumetti “giusti”. Sfogliateli, di tanto in tanto, e ve ne convincerete anche voi.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia
Lascia il tuo commento