

Itaca per sempre
- Autore: Luigi Malerba
- Categoria: Narrativa Italiana
- Casa editrice: Mondadori
Se per caso vi fosse venuta la curiosità di sapere cosa passasse per la testa di Ulisse e per quella di Penelope quando l’eroe, che diede il nome al famoso poema omerico, riuscì ad approdare nuovamente in patria dopo vent’anni di peripezie - prima la guerra di Troia, poi il lungo viaggio per mare con le mille disavventure - “Itaca per sempre” di Luigi Malerba è il libro che vorrete leggere.
È un romanzo a due voci, interiori, e quindi si articola nella piacevole soluzione del cambio frequente di narratore: una volta tocca ad Ulisse esprimere i suoi pensieri e quella dopo è la moglie a dare sfogo ai suoi.
L’inizio potrebbe apparire leggermente più lento che non la seconda ed ultima parte del racconto quando gli avvenimenti, rimanendo fedeli alla storia che già conosciamo, si fanno più tumultuosi, così come le anime dei due protagonisti, per condurci all’epico - è proprio il caso di dirlo - finale.
Malerba riesce piacevolmente, e con grande padronanza dell’argomento, a rievocare l’eroe Ulisse e la moglie Penelope attraverso i loro stessi monologhi interiori, come se fossero di nuovo in carne ed ossa, davanti a noi: la sensazione è quella che le domande le facciano a noi, “de visu”.
Il lettore, dunque, è proiettato in altro tempo e altro spazio rispetto a quelli in cui vive, ma soprattutto all’interno di un altro modo di pensare, e anche chi credeva già di sapere tutto sulla psicologia dei due personaggi in questione, forse dovrà ricredersi perché, ad un certo punto, all’astuto Ulisse sarà sembrato più di naufragare che di approdare in patria, e la generosa e sensibile Penelope potrebbe non essere quella donna dalla smisurata ingenuità nei confronti del marito che ci eravamo abituati a credere ella fosse.
I conflitti psicologici dei due personaggi tessono la trama della storia; al lettore la scelta se schierarsi - proprio come in una battaglia - dalla parte di uno o dell’altra, o di nessuno e seguire semplicemente una tra le più appassionanti vicende che siano mai state scritte dall’uomo, qui riprese senza pecca alcuna, anzi, col merito di aver adeguato un linguaggio epico, senza farlo decadere e senza dunque mancare di rispetto al lavoro omerico, ai tempi odierni, in modo che anche il lettore più giovane o inesperto possa accostarvisi e lasciarsi trasportare, abbandonandosi completamente.
Se è pregevole la modalità con cui si arriva alla conclusione della storia, lo scenario finale che l’autore lascia aperto al lettore incuriosisce non poco; non lo chiamerei proprio “finale a sorpresa” ma colpisce, e anche in me, che ho compiuto studi classici, insinua se non un dubbio, una possibilità alternativa e molto suggestiva.
Non andate subito alle ultime pagine però, gustatevele una ad una e rivivrete una gran bella storia, di dolore e di amore.

Itaca per sempre
Amazon.it: 11,87 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Itaca per sempre
Lascia il tuo commento