
Mausoleum di Hans Magnus Enzensberger
Einaudi, 2017 - Enzensberger esprime qui un giudizio perplesso sulla modernità: per lui l’aspirazione al dominio totale della natura ha creato un modello destinato a portare l’umanità al disastro.
Mausoleum di Hans Magnus Enzensberger
Einaudi, 2017 - Enzensberger esprime qui un giudizio perplesso sulla modernità: per lui l’aspirazione al dominio totale della natura ha creato un modello destinato a portare l’umanità al disastro.
La scienza tra verità e balle di Fernando Ferroni
Castelvecchi, 2017 - Gli errori della scienza sono sempre inevitabili e dannosi? Se lo chiede il fisico Fernando Ferroni in questo stimolante e spiritoso pamphlet che passa in rassegna intuizioni e scoperte false, indagandone la genesi.
Il mistero degli antichi astronauti di Marco Ciardi
Carocci, 2017 - Un saggio-summa rigoroso, che attinge a piene mani a fonti diversissime e indaga un lontanissimo passato in cui gli alieni avrebbero raggiunto il nostro pianeta, lasciando tracce evidenti di questo passaggio.
Il regno della parola di Tom Wolfe
Giunti, 2016 - Il linguaggio ha permesso di conquistare l’intero mondo, di soggiogare gli esseri umani; ha concesso la facoltà di porsi domande sulla vita, sulle religioni, di uccidere in guerra e in atti terroristici, ma anche il potere di sterminare noi stessi.
Rinascimento: le cose da sapere per conoscerlo e studiarlo
Le principali cose da sapere sul Rinascimento forniscono le coordinate fondamentali per orientarsi in un periodo estremamente affascinante della storia e della cultura italiane.
L’equivalenza delle catastrofi di Jean-Luc Nancy
Mimesis, 2016 - Jean-Luc Nancy riflette sull’interconnessione profonda che lega ormai un cataclisma naturale come lo tsunami del 2011 con le catastrofi tecnologiche, economiche, ecologiche che pervadono il nostro immaginario quotidiano.
Kambo e Iboga di Giovanni Lattanzi
Bibliosofica, 2016 - Giovanni Lattanzi è un facilitatore di Kambo e Iboga e tenta di mettere d’accordo le conoscenze mediche, scientifiche, filosofico-spirituali e olistiche di ogni cultura, per realizzare un concetto di unità ritenuto la sola salvezza dell’umanità.
Quando la mia anima uscì dal corpo di Patrick Theillier
San Paolo, 2017 - La casistica NDE (Near Death Experience) è innegabilmente corposa: un medico credente la illustra, ne indaga la morfologia e le declinazioni, soppesando equanimemente le ragioni della scienza e quelle della fede.
Un mondo di mondi. Alla ricerca della vita intelligente nell’universo di Giulio Giorello e Elio Sindoni
Raffaello Cortina Editore, 2016 - Tra stralci speculativi, rimandi letterari e divagazioni romanzesche, i due autori indagano le stazioni scientifico-immaginative che nel corso del tempo si sono cimentate con l’ipotesi della vita intelligente nell’universo.
Vannevar Bush da ingegnere a tecnologo di Benedetta Campanile
Aracne Editrice, 2016 - La ricercatrice Benedetta Campanile scrive con precisione e dedizione un lungo ed approfondito saggio sulla figura di Vannevar Bush, forse poco nota ai più ma importantissima nel campo della scienza dell’informazione.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
41 articoli
Francesca Ferraro
17 articoli
Alida Airaghi
16 articoli
Felice Laudadio
16 articoli
Graziella Atzori
16 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Piero Angela
7 recensioni/articoli
Charles Darwin
5 recensioni/articoli
Piergiorgio Odifreddi
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net