
Il commissario Mancuso e il delitto dei fagiolini verdi
- Autore: Carlo Barbieri
- Genere: Raccolte di racconti
- Categoria: Narrativa Italiana
- Anno di pubblicazione: 2025
Il nuovo libro di Carlo Barbieri esplicita i temi di tutti i suoi intriganti e diversi lavori precedenti di vario genere, che spaziano dal racconto giallo a quello umoristico, come pure non è assente nel suo repertorio anche una sorta di guida “passeggiata” della città di Palermo. Il tutto è sempre rivestito di quella patina di arguzia e ironia che è la cifra della scrittura del nostro autore, che non manca ancora una volta di catturare e sorprendere il lettore. E lo fa già dal titolo che, in forma completa, è: Il commissario Mancuso e il delitto dei fagiolini verdi...e altri venticinque mini racconti e chiacchierate da relax. Con il tempo di lettura indicato sotto il titolo, così vi regolate (LEIMA Edizioni, 2025).
Scrittore affermato, Carlo Barbieri è nato a Palermo, dimorando poi a Catania, Teheran e Il Cairo, e risiede adesso a Roma ma mantiene intatti i legami con la sua terra natia con cui ha un rapporto amorevole e insieme di disincanto, per gli aspetti positivi e negativi che si intrecciano. La Sicilia fa sovente da sfondo alla maggior parte dei suoi lavori, con la bellezza dei suoi paesaggi e con la gustosa gastronomia, n temi che spaziano dall’umoristico (Siculo Babbìo, Pilipintò, Uno sì e uno no) al thriller (sei gialli di cui è protagonista il commissario Mancuso). Ma tra le sue opere si hanno originali guide turistiche come Tre passeggiate a Palermo, e libri con venature gialle e fantastiche diretti a giovanissimi lettori, come la serie di Piccoli gialli con il Commissario Ciccio Mancuso, e ancora Pino Tanuso e l’incredibile SuperBike Ali-N.
L’autore ha mietuto successi letterari partecipando a diversi concorsi, ottenendo diversi riconoscimenti in manifestazioni di prestigio, fra le quali Giallo Garda, Scerbanenco@Lignano, Città di Torino, Città di Sassari, Città di Cattolica, Città di Catania, Umberto Domina. Una serie TV tratta dai suoi racconti, girata con attori reali, è in corso di produzione.
Come ai primordi del suo felice esordio letterario con Pipipintò. Racconti da Bagno, Barbieri ritorna ancora a indicare il tempo di lettura necessario, sotto il titolo di ognuno dei suoi nuovi racconti, consentendo in tal modo al lettore di potersi regolare al meglio per gustare i suoi scritti. Il sottotitolo di copertina cosi si esprime: “E altri venticinque mini racconti e chiacchierate da relax”. Appare infatti difficile catalogare sotto un denominatore comune i diversi nuovi racconti e il genere cui appartengono da potere di certo inserire in ognuno di quelli che l’autore ha felicemente frequentato.
In tutti, trame originali con finali a sorpresa che pescano anche nel vissuto dell’autore, nella sua infanzia e nelle sue esperienze di vita e di lavoro. Il commissario Mancuso è il protagonista di tre mini-gialli, uno dei quali dà il titolo al libro, ma ritratti familiari e di costume con colte annotazioni caratterizzano tutto l’insieme dei racconti in cui si rivela il bagaglio culturale dell’autore. Sono note che impreziosiscono il testo scritto, un surplus mai pedante che si unisce nella lettura al semplice intrattenimento, come nel caso in cui l’autore parla dell’etimologia greca di “Panormos”, antico nome di origine greca di Palermo, città fondata però dai Fenici. Ma sono molteplici e singolari le curiosità e gli aneddoti dei raccontia ritratti familiari e di costume, di Barbieri, che non mancano di emozionare il lettore.
La durata dei racconti varia dai folgoranti 30 secondi di Finale di partita ai 40 minuti del coinvolgente giallo Lo scambio, a volere sottolineare l’estrema varietà della narrazione che cattura il lettore, dove a racconti di pura evasione seguono altri pieni di riflessioni solo apparentemente effimere. Si susseguono di volta in volta notazioni quotidiane di costume, ricordi nostalgici dal sapore dolceamaro di un tempo perduto, né mancano utili “consigli” come quella per il buon utilizzo dei sistemi di navigazione satellitare che conducono sovente l’automobilista verso mete indesiderate.
Vi è il racconto di quelli che l’autore denomina “Fatti veri”, a confermare dove ve ne fosse bisogno come la realtà sovente superi di gran lunga la fantasia più sfrenata. Tra storia e racconto fantastico, si ritrovano pure stralci di interviste impossibili come quella con il Goffredo Mameli del Canto degli Italiani, che fa da spunto e stimolo per una riflessione sull’attualità e sull’Italia unita sognata dagli “Eroi del Risorgimento”. Ma le incursioni nella Storia d’Italia si ritrovano anche in un altro racconto, con una toccante storia familiare che ha sullo sfondo i bombardamenti che si abbatterono su Palermo nel secondo conflitto mondiale.
Scorrendo i titoli non si comprende il tenore del racconto che si è presi a leggere, ma non si rimane mai delusi e si leggono l’uno dopo l’altro con la curiosità di approdare sempre piacevolmente al finale.

Il commissario Mancuso e il delitto dei fagiolini verdi...e altri venticinque mini racconti e chiacchierate da relax. Con il tempo di lettura indicato sotto il titolo, così vi regolate
Amazon.it: 13,30 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il commissario Mancuso e il delitto dei fagiolini verdi
Lascia il tuo commento