
Giulia Sami

Studentessa universitaria del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso La Sapienza, laureata in triennale in Mediazione Linguistica e Culturale presso L’Università degli Studi dell’Aquila.
Gestisco un canale YouTube in cui parlo di libri.
Appassionata di narrativa, specialmente fantasy.
Recensioni di libri di Giulia Sami
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Giulia Sami su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Shatter Me. Le novelle vol. 2 (Fanucci, 2022, trad. di Annarita Guarnieri) è una raccolta di due novelle che ci fa immergere nuovamente nel mondo distopico di Shatter Me, dell’autrice (…)

The Great When. Il Grande Quando
Prendete il maestro del fumetto; aggiungete una Londra parallela e onirica, fuori dal tempo e dallo spazio; condite con un giovane apprendista di diciotto anni che si ritrova catapultato in (…)

La caduta di Númenor
La caduta di Númenor vuole presentare, in un singolo volume, brani scelti degli scritti postumi di J.R.R. Tolkien riguardanti la Seconda Era della Terra di Mezzo.
Queste sono le parole che (…)

L’ultima degli immortali
Dopo lo straordinario successo di La regina delle sirene e La principessa della anime, entrambi pubblicati da Fanucci, Alexandra Christo torna a conquistare tutti gli appassionati del genere (…)

Shatter Me. Le novelle vol. 1
Shatter Me. Le novelle vol. 1 (2022, trad. di Annarita Guarnieri) è una raccolta di tre novelle, scritte dalla penna di Tahereh Mafi e pubblicate in italiano dalla casa editrice Fanucci. Si tratta (…)
Articoli di Giulia Sami
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Giulia Sami su SoloLibri.net

Una poesia di Rupi Kaur da leggere il 25 novembre sul rapporto uomo-donna
La poesia, senza titolo, della scrittrice Rupi Kaur, inserita nella sua raccolta Milk and Honey, non tratta direttamente del tema della violenza sulle donne, ma è un testo universalizzabile che (…)

Cos’è la metanarrazione? Significato ed esempi celebri della tecnica di scrittura
La metanarrazione è una tecnica di scrittura che riflette sull’atto stesso del narrare. Analizziamo etimologia, significato ed esempi celebri della letteratura straniera e italiana, con un (…)

5 saghe fantasy da leggere per prepararsi all’inverno
Ecco 5 consigli di lettura per chi è alla ricerca di saghe fantasy perfette per immergersi in atmosfere magiche, cupe e incantate, dove il fascino delle stagioni fredde si intreccia con trame (…)

“Facile è scendere nell’Averno”: significato dei versi citati nel Gladiatore II
Nel nuovo film di Ridley Scott, “Il gladiatore II”, il protagonista, Lucio Vero, cita dei versi di un’opera classica: quali sono, chi li ha detti e qual è il loro significato? Scopriamolo (…)

“Invincibile estate”: la poesia attribuita ad Albert Camus sulla resilienza umana
“Invincibile estate” è una poesia spesso attribuita sul web ad Albert Camus. Si tratta di un testo che, attraverso immagini simboliche e il tono intimo, celebra la resilienza umana e la forza (…)

Il ruolo primario e l’origine delle lingue nelle opere di J.R.R. Tolkien
Come sono nate le lingue dei libri di J.R.R. Tolkien? Quali sono state le sue influenze linguistiche? E, soprattutto, quanto sono centrali nella cosmogonia del suo universo letterario? Esploriamo (…)

“Saba”: la poesia di Vittorio Sereni, celebre esempio di “antipoesia”
L’articolo esplora la trasformazione della poesia italiana del Novecento, soffermandosi sulla nascita dell’antipoetese, un nuovo linguaggio che rompe con la tradizione classica e si apre ai (…)

Romanzi gialli: perché si chiamano così?
Perché i romanzi gialli hanno questo nome? Da cosa deriva? Lo scopriamo insieme in questo articolo, ripercorrendo la loro storia e notando come questa geniale scelta cromatica abbia determinato la (…)

Storia della terza pagina e scrittori giornalisti: casi celebri del ’900 italiano
L’articolo ripercorre la nascita e l’evoluzione della terza pagina, introdotta nel 1901 da Alberto Bergamini sul Giornale d’Italia, che segnò una svolta nel giornalismo culturale. Da allora, (…)

“Io ti amo”: l’amore ironico nella poesia di Stefano Benni
In questo articolo analizziamo la poesia “Io ti amo” di Stefano Benni, mettendo in evidenza il suo approccio originale e anticonvenzionale al tema dell’amore. Verranno esplorati i toni (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Fantasy
10 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
3 recensioni/articoli

Musica
2 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

J.R.R. Tolkien
4 recensioni/articoli

Tahereh Mafi
4 recensioni/articoli

Italo Calvino
3 recensioni/articoli