
Giulia Sami

Studentessa universitaria del corso di laurea in Editoria e Scrittura presso La Sapienza, laureata in triennale in Mediazione Linguistica e Culturale presso L’Università degli Studi dell’Aquila.
Gestisco un canale YouTube in cui parlo di libri.
Appassionata di narrativa, specialmente fantasy.
Recensioni di libri di Giulia Sami
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Giulia Sami su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Shatter Me. Le novelle vol. 2 (Fanucci, 2022, trad. di Annarita Guarnieri) è una raccolta di due novelle che ci fa immergere nuovamente nel mondo distopico di Shatter Me, dell’autrice (…)

The Great When. Il Grande Quando
Prendete il maestro del fumetto; aggiungete una Londra parallela e onirica, fuori dal tempo e dallo spazio; condite con un giovane apprendista di diciotto anni che si ritrova catapultato in (…)

La caduta di Númenor
La caduta di Númenor vuole presentare, in un singolo volume, brani scelti degli scritti postumi di J.R.R. Tolkien riguardanti la Seconda Era della Terra di Mezzo.
Queste sono le parole che (…)

L’ultima degli immortali
Dopo lo straordinario successo di La regina delle sirene e La principessa della anime, entrambi pubblicati da Fanucci, Alexandra Christo torna a conquistare tutti gli appassionati del genere (…)

Shatter Me. Le novelle vol. 1
Shatter Me. Le novelle vol. 1 (2022, trad. di Annarita Guarnieri) è una raccolta di tre novelle, scritte dalla penna di Tahereh Mafi e pubblicate in italiano dalla casa editrice Fanucci. Si tratta (…)
Articoli di Giulia Sami
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Giulia Sami su SoloLibri.net

3 libri gialli da leggere (e regalare) a Natale
ll periodo di Natale, con la neve che scende fuori dalla finestra, le luci calde e l’aria frizzante, sembra creato proprio per immergersi nelle trame di un libro giallo. Misteri, enigmi e (…)

La difesa di J.R.R. Tolkien del genere fantasy nel saggio “On Fairy Stories”
La letteratura fantasy è solo destinata ai bambini? È mera letteratura d’evasione? J.R.R. Tolkien, con il suo saggio “On Fairy Stories”, ha rivoluzionato la concezione del genere fantasy, (…)

Le 10 parole più cercate su Google nel 2024: qual è il loro significato?
Come ogni anno, Google Trends pubblica il report annuale “Year in Search” che ci offre uno sguardo sulle principali ricerche effettuate dagli utenti nel 2024. Quali sono state le parole più (…)

Il “Romanzo russo” di Alessandro Barbero a Più Libri Più Liberi
Alessandro Barbero incanta il pubblico di Più Libri Più Liberi con la presentazione del suo libro “Romanzo russo”, mostrando la genesi e il contesto storico di un’opera che va oltre la narrativa, (…)

“Ladri, poeti e fingitori”: un dialogo sulla poesia a Più Libri Più Liberi
Durante l’ultima giornata della fiera Più Libri Più Liberi 2024, si è tenuto un dialogo intenso e suggestivo sulla poesia, tra miti, sogni e silenzi, dal titolo “Ladri, poeti e fingitori”, con (…)

“Dalla pagina allo schermo (e ritorno)”: il dialogo tra editoria e industria audiovisiva a Più Libri Più Liberi
L’adattamento cinematografico dei libri è un fenomeno in costante crescita che sta rivoluzionando il rapporto tra editoria e industria audiovisiva. Durante la fiera Più Libri Più Liberi, esperti (…)

Lezioni di giornalismo tra disinformazione, notizie e social a Più Libri Più Liberi
Nella terza giornata della fiera Più Libri Più Liberi, l’incontro “Lezioni di giornalismo dal Podcast a Instagram” ha esplorato le trasformazioni del giornalismo nell’era digitale, (…)

Dialoghi immaginari tra Borges e Calvino a Più Libri Più Liberi
Nella seconda giornata della Fiera Più Libri Più Liberi 2024 si è tenuta la presentazione del libro “Jorge Luis Borges - Italo Calvino. Dialoghi immaginari”, di Giuseppe Lagrasta, evento dedicato (…)

“Prima o poi l’amore arriva”: testo e analisi della poesia di Stefano Benni
Stefano Benni ci regala una poesia che mescola sapientemente ironia e lirismo, raccontando con leggerezza una storia d’amore improvvisa e travolgente.
Esploriamo insieme lo stile, il (…)

“Io ho scelto te”, il verso da dedicare della poesia “Nel silenzio della notte”
La poesia “Nel silenzio della notte”, spesso attribuita sul web a Charles S. Lawrence, nasconde al suo interno un verso anaforico che racchiude in sé il potere e l’importanza dello (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Fantasy
10 recensioni/articoli

Gialli, Noir, Thriller
3 recensioni/articoli

Musica
2 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

J.R.R. Tolkien
4 recensioni/articoli

Tahereh Mafi
4 recensioni/articoli

Italo Calvino
3 recensioni/articoli