

La caduta di Númenor
- Autore: J.R.R. Tolkien
- Genere: Fantasy
- Categoria: Narrativa Straniera
- Casa editrice: Bompiani
- Anno di pubblicazione: 2025
La caduta di Númenor vuole presentare, in un singolo volume, brani scelti degli scritti postumi di J.R.R. Tolkien riguardanti la Seconda Era della Terra di Mezzo.
Queste sono le parole che introducono il libro La caduta di Númenor, un prezioso capolavoro che contiene e organizza gli scritti del padre del genere fantasy contemporaneo, J.R.R. Tolkien, relativi alla Seconda Era, un periodo cruciale della mitologia della Terra di Mezzo. Pubblicato in Italia da Bompiani nel 2025 con la traduzione di Stefano Giorgianni, il volume rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del legendarium tolkeniano, offrendo un quadro coerente e strutturato di una fase storica che, fino a oggi, era stata frammentariamente narrata nei vari testi postumi dell’autore.
Fondamentale nella realizzazione di quest’opera è stato il lavoro di Christopher Tolkien, figlio e principale curatore dell’eredità letteraria del padre: per decenni, ha selezionato e organizzato i manoscritti di Tolkien, permettendo ai lettori di scoprire i retroscena e approfondire la conoscenza del suo mondo immaginario.
Fu nelle pagine del Silmarillion, dei Racconti incompiuti, dei volumi della Storia della Terra di Mezzo e di altre opere, curate e redatte per la pubblicazione da Christopher Tolkien, che venne raccontata per la prima volta la storia della caduta di Númenor, l’ascesa di Sauron, la forgiatura degli Anelli del Potere e l’Ultima Alleanza di Elfi e Uomini contro l’Oscuro Signore di Mordor.
Il volume è curato da Brian Sibley, che ha attinto a numerose fonti per ricostruire la storia della caduta di Númenor, dando un ordine cronologico e narrativo agli eventi della Seconda Era - un periodo che Tolkien stesso definisce come “oscuro” - raccontando i passaggi, gli scambi epistolari e le brillanti idee di un genio come Tolkien nel creare un universo letterario stratificato e dotato di un’incredibile profondità.
Il titolo che Tolkien diede in origine alla storia fu ‘La caduta di Númenor’, poi cambiato in ‘La rovina di Númenor’. Nel Silmarillion Christopher Tolkien usò il titolo ‘Akallabêth’, che nella lingua dei Númenóreani significa ‘Colei che è Caduta’ o ‘La Caduta’, e notò che sebbene nessuna versione dell’opera avesse quel titolo, quello era il nome con cui veniva chiamato dal padre.
Prima di tutto, per comprendere la portata di quest’opera, è necessario rispondere a una domanda: che cos’è Númenor? Letteralmente significa “Terra dell’Ovest” e si tratta di uno dei continenti di Arda, l’universo immaginario e letterario creato da Tolkien: è un’isola leggendaria, creata dagli dèi (i Valar) come ricompensa per gli Uomini che avevano combattuto al fianco degli Elfi contro Morgoth durante la Prima Era. Situata tra la Terra di Mezzo e le Terre Immortali, la storia di Númenor è quella di una letterale ascesa e caduta, dal momento che all’inizio fu sollevata dal mare. Divenne il regno più potente degli Uomini - o “Edain”, come venivano chiamati nella lingua degli Elfi, il Sindarin; tuttavia, la sua gloria si trasformò presto in superbia, quando, influenzati dal malvagio Sauron, i sovrani di Númenor iniziarono a bramare l’immortalità degli Elfi e a ribellarsi ai Valar, con la conseguente punizione divina e distruzione dell’isola, in un inabissamento che sembra, per citare lo stesso Tolkien, “una nuova versione della leggenda di Atlantide”. Solo pochi sopravvissero, fondando i regni di Gondor e Arnor: questo evento segna l’inizio di un nuovo ciclo storico, che culminerà nella guerra contro Sauron nella Terza Era, narrata ne Il Signore degli Anelli.
La caduta di Númenor non può essere definito un romanzo nel senso tradizionale del termine, né tantomeno una storia con una narrazione continua e lineare; si tratta, piuttosto, di un mosaico di testi che Tolkien ha scritto nel corso della sua vita, alcuni dei quali incompleti. Sibley ha svolto un lavoro di selezione e ricostruzione accurato, offrendo un’esperienza di lettura più accessibile e coesa rispetto alla frammentarietà delle fonti originali, rendendo questo libro un’opera imprescindibile per gli studiosi e gli appassionati della mitologia tolkieniana.
Con questo testo, Tolkien torna a incantare i lettori con la sua straordinaria capacità di creare mondi e leggende dotati di profondità e credibilità; il libro rappresenta, infatti, un tassello fondamentale per comprendere il legendarium di Arda, offrendo una visione più chiara di un’epoca decisamente meno nota rispetto alla Terza Era, che fa da sfondo agli eventi narrati nelle opere più celebri dell’autore. Questa raccolta, impreziosita dalle splendide illustrazioni di Alan Lee, permette di immergersi nelle cronache di Númenor e della Seconda Era, riscoprendo il genio di Tolkien in tutta la sua complessità.

La caduta di Númenor (La storia della Terra di Mezzo Vol. 7)
Amazon.it: 14,99 €
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La caduta di Númenor
Lascia il tuo commento