
Spettri di Henrik Ibsen
Dramma appartenente alla cosiddetta fase ’moderna’ della drammaturgia ibseniana, in questo contesto rappresenta il terzo lavoro, "Spettri" e’ diviso in tre atti e risale all’anno 1881.
Spettri di Henrik Ibsen
Dramma appartenente alla cosiddetta fase ’moderna’ della drammaturgia ibseniana, in questo contesto rappresenta il terzo lavoro, "Spettri" e’ diviso in tre atti e risale all’anno 1881.
Il fuoco dell’arte di Nino Fontana
“Che fine ha fatto Nino Fontana, qualcuno lo ricorda ancora?” La storia di un’anima bella, di un uomo onesto e straordinariamente ricco di umanità, di un artista serio e bravo, convinto a buona ragione di contribuire con la sua arte al miglioramento di tutti gli uomini
Casa di bambola di Henrik Ibsen
Dramma appartenente alla cosiddetta fase ’moderna’ della drammaturgia ibseniana, "Casa di bambola" è tra le piu’ celebri opere di Ibsen, se non la più famosa in assoluto.
Il capolavoro sconosciuto di Honorè De Balzac
Nel breve e denso racconto di Balzac, l’autore ci ricorda il vero senso dell’arte: quello fondamentale di esprimere e suscitare emozioni e di rappresentare il più sottile ed elevato strumento di comunicazione umana.
Reduce di Giovanni Lindo Ferretti
C’era una volta il punk rock. Punk islam, punk multietnico sovietico martellante. In una parola CCCP, Fedeli alla linea. C’era una volta il leader carismatico, ieratico del gruppo filosovietico per eccellenza, Giovanni
Lindo Ferretti, la sua gioventù tra l’Emilia e Berlino Est, i concerti di fronte all’Armata Rossa.
Bugiarda no, reticente di Franca Valeri
2010 - Una regina del teatro italiano si racconta con intelligenza ed ironia. Un intero secolo di storia del teatro, dello spettacolo, del costume, dei vizi e delle (poche) virtù italiane.
Nel vuoto: libro + DVD di Cristiano Godano
“Nel vuoto” è il titolo del cofanetto che comprende la breve antologia di racconti “I vivi”, uscita nel 2008, arricchita da un DVD che presenta il reading di “Terrore”, l’episodio di punta dell’opera. “I vivi” è un titolo quanto mai appropriato, essendo i personaggi di Godano uomini e donne che, nel bene e nel male, vivono appieno. Felici o disperati, appagati o inquieti, rispettosi o sfacciati, una cosa non sono mai: inerti.
Il futurista in incognito. Mario Nannini (1895-1918) di Alessandro Parronchi
2010 - Un saggio fondamentale sulla figura di un artista precoce e sfuggente, la cui vita si consumò con la velocità e la fragile luminescenza di una meteora. Scopriamo insieme il pittore futurista Mario Nannini...
All’aria aperta di Claude Monet
Il volumetto, curato da Antonio Castronuovo, comprende l’autobiografia pubblicata da Monet nel 1900 e alcuni brani tratti dalla corrispondenza e dalle sue riflessioni.
Il bianco inizio di Emanuel Carnevali
Ci sono uomini che nascono per raccogliere su di sé il dolore degli altri. Emanuel Carnevali è uno di questi. A diciassette anni, lascia l’Italia e “dimentica” la propria lingua per diventare poeta in America. Riuscì ad entrare in contatto con i più importanti poeti italiani contemporanei e per primo li tradusse in inglese.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
161 articoli
Alessandra Stoppini
93 articoli
Francesca Ferraro
82 articoli
Teresa D’Aniello
41 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
William Shakespeare
12 recensioni/articoli
Gordiano Lupi
12 recensioni/articoli
Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net