
Gli ultimi della steppa di Maja Lunde
Marsilio, 2020 - La letteratura è sempre profetica e in questo caso l’avviso è perentorio: salvare gli animali, salvare gli uomini, salvare la natura, salvare la sopravvivenza del pianeta è indispensabile.
Gli ultimi della steppa di Maja Lunde
Marsilio, 2020 - La letteratura è sempre profetica e in questo caso l’avviso è perentorio: salvare gli animali, salvare gli uomini, salvare la natura, salvare la sopravvivenza del pianeta è indispensabile.
L’isola del dottor Moreau di H. G. Wells
Crescere, 2019 - Forme bestiali che camminano come uomini, voci umane che ricordano versi animaleschi, ibridi impossibili in cui è impossibile capire dove finisca la bestia e cominci l’uomo: gli esperimenti del dottor Moreau non possono che lasciare storditi e confusi, incapaci di comprendere e in preda all’angoscia più nera.
Spacefood. La nuova gastronomia siderale di Andrea Coco
Tabula Fati, 2020 - Uno scoppiettante romanzo di fantascienza umoristica, che nasconde tra le pieghe una sottile satira sociale e spunti di riflessione, ma anche un omaggio all’Irlanda e alla musica in quasi tutti i suoi generi.
Incontro con Rama di Arthur C. Clarke
Da sempre l’uomo spera di incontrare gli Ufo, ma loro vogliono veramente incontrarci? Un romanzo ancora attuale, opera di uno dei maggiori esponenti della fantascienza hard.
Il terzo giorno di Lamberto Bava
Cut-Up, 2020 - Non è dato sapere se "Il terzo giorno" sia un instant-book ispirato dalla cronaca virale di questi mesi o meno: la certezza è che si legge di filato e con il vago senso di paura che accompagna le letture del genere.
Guaritore galattico di Philip K. Dick
Fanucci, 2016 - Guaritore galattico è un romanzo che apre una riflessione filosofica e politica: i suoi personaggi, politicamente oppressi, cadono in una malinconia perenne che spesso li condanna a porsi domande esistenziali.
Krakatite di Karel Čapek
Miraggi Edizioni, 2020 - Grazie a Krakatike, Čapek si riconferma un caposaldo della letteratura ceca della prima metà del Novecento, capace di intercettare con largo anticipo le tendenze e i drammi collettivi che, seppure in maniera diversa, avrebbero interessato l’intero pianeta due decenni dopo.
Ore 13.15 di Paolo Bulzi e Maria Patelmo
Aporema Edizioni, 2020 - Un romanzo basato su una trama esile ma ben sviluppata, che si dimostra un’interessante commistione di molti generi.
Il muro di John Lanchester
Sellerio, 2020 - Un lunghissimo muro è stato costruito tutto intorno alle coste inglesi per impedire che "gli Altri" invadano l’isola. Tutti ci cittadini sono costretti a difenderlo: se il loro comportamento come Difensori non sarà spietato, saranno essi stessi abbandonati in mare aperto.
Concerto per archi e canguro di Jonathan Lethem
Bompiani, 2013 - Un noir surreale e calibratissimo, tra animali evoluti, bimbi macrocefali e dark ladies, in cui la fantascienza non è altro che strumento rivelatorio della società.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
39 articoli
Mario Bonanno
34 articoli
Patrizia Falsini
25 articoli
Cristina Giuntini
24 articoli
Roberto Baldini, scrittore
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Isaac Asimov
13 recensioni/articoli
Philip K. Dick
10 recensioni/articoli
Frank Herbert
9 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net