
La tuffatrice di Julia von Lucadou
Carbonio, 2020 - Il merito principale di von Lucadou sta nell’avere fatto della sua Tuffatrice un romanzo interiore, prima ancora che di denuncia sociale.
La tuffatrice di Julia von Lucadou
Carbonio, 2020 - Il merito principale di von Lucadou sta nell’avere fatto della sua Tuffatrice un romanzo interiore, prima ancora che di denuncia sociale.
Pericoli di un viaggio nel tempo di Joyce Carol Oates
La nave di Teseo, 2021 - Un romanzo che ci costringe a molte riflessioni sulla libertà, la dittatura, il valore della democrazia e quello della scienza, i dubbi che teorie apodittiche possono generare, l’importanza del senso critico da sviluppare e coltivare. È questo il futuro che ci stiamo preparando? Come sapremo difenderci?
La classe di Christina Dalcher
Nord, 2020 - La distopia di Christina Dalcher parte da eventi reali e, sembra ammonirci l’autrice, ci ricorda cosa può accadere quando cancelliamo la nostra umanità più profonda e dimentichiamo la nostra stessa storia.
La peste scarlatta di Jack London
In un immaginario 2012, un morbo sconosciuto annienta in pochi giorni l’umanità, lasciando al mondo solo pochissimi sopravvissuti, con il dovere morale di ricostruire il genere umano. Ma da quali basi parte questa ricostruzione? Forse siamo condannati a ripetere in eterno gli stessi errori.
La porta del tempo. Micene 1184 a.C. di Fabio Calenda
Einaudi, 2010 - Un romanzo ricco di suggestioni, scritto in una lingua senza tempo e risuonante di echi profondi che ritroviamo dentro di noi, negli studi fatti, nelle letture sedimentate, nel mistero della cultura universale dalla quale tutti proveniamo.
Il giorno rubato di Marco De Franchi
La Lepre Edizioni, 2013 - Qualsiasi cosa sia avvenuta al mondo il 13 marzo 2007 non ha lasciato alcuna traccia e le indagini di Malerba, giornalista mediocre convertitosi allo studio di eventi soprannaturali, attireranno su di lui l’interesse di entità maligne.
Il grande contagio di Charles Eric Maine
Mondadori, 2020 - Pur scritto negli anni Sessanta, il romanzo presenta affascinanti analogie con quanto vissuto negli scorsi mesi: un terribile virus, originatosi in estremo Oriente e derivato dal virus dell’influenza, inizia a mietere vittime in Occidente.
Civilizzazioni di Laurent Binet
La nave di Teseo, 2020 - Un romanzo ucronico che spinge a riflettere sia sui limiti di una presunta superiorità occidentale verso il resto del mondo, sia sulla necessità di superare ogni rivalità.
La chimera di Vasari di Mauro Caneschi
Arkadia Editore, 2020 – Un’intrigante vicenda gialla con connotati storici e archeologici e il contributo fantascientifico di LUCIA, la più intelligente delle Intelligenze Artificiali, senza uguali e capace di innumerevoli utilità.
Countdown. Conto alla rovescia di Michelle Rowen
Harlequin Mondadori, 2014 - Kira e Rogan sono partecipanti e partner di Countdown, un macabro gioco televisivo in cui dovranno affrontare sei livelli per raggiungere il premio finale: conservare la vita nella speranza di un futuro migliore.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
39 articoli
Mario Bonanno
34 articoli
Patrizia Falsini
25 articoli
Cristina Giuntini
24 articoli
Roberto Baldini, scrittore
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Isaac Asimov
13 recensioni/articoli
Philip K. Dick
10 recensioni/articoli
Frank Herbert
9 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net