
Oltre Apollo di Barry Malzberg
Mimesis Edizioni, 2012 - Oltre Apollo trasferisce su coordinate anti-epiche il sogno americano della conquista spaziale, trasformando il diario di bordo della missione (fallita) su Venere in un incubo freudiano.
Oltre Apollo di Barry Malzberg
Mimesis Edizioni, 2012 - Oltre Apollo trasferisce su coordinate anti-epiche il sogno americano della conquista spaziale, trasformando il diario di bordo della missione (fallita) su Venere in un incubo freudiano.
Cronorifugio di Georgi Gospodinov
Voland, 2021 - La storia dei popoli diventa un ibrido che si distrugge da solo pur di salvarsi, con metodi sadomasochistici che non smettono di suggerire un senso di tragicomica resa all’esistenza.
Sfacelo di René Barjavel
L’orma, 2019 - “Sfacelo” è una storia dal sapore acre che suscita ripugnanza in ogni pagina, ma che è impossibile accantonare. Si rimane incollati alla lettura fino alla fine e oltre, perché lascia inverosimilmente sgomenti.
Mondo senza peccato di Lorella Fontanelli
Epika Edizioni, 2019 – Un originale romanzo di fantascienza. “Sei giorni per distruggere il male creato, il settimo per risorgere senza peccato”: qualcuno cancella il male dalla terra, ma non rischia di cancellare anche la terra?
Philip K. Dick. Tossine metaboliche e complessi illusori prevalenti di Stefano Carducci e Alessandro Fambrini
Mimesis Edizioni, 2021 - Paranoico (con più di qualche ragione) e geniale, Philip Dick ha rappresentato i condizionamenti e le derive che seguono all’istituzione della società di massa.
Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
A questo giro, la macchina della paranoia di Philip K. Dick assume le sembianze di uno stato di polizia, il cui fine ultimo è il controllo sociale: “Un oscuro scrutare” scava a fondo nella psiche di un uomo diviso, descrivendo il baratro della tossicodipendenza, ma anche quello, addirittura peggiore, della schizofrenia indotta da un sistema alienante.
L’invenzione dei corpi di Pierre Ducrozet
Fazi, 2021 - Un racconto avvincente, contemporaneo; la scoperta di un mondo non comune a molti lettori. Il vero romanzo del XXI secolo.
Questo è l’Inferno di Larry Niven e Jerry Pournelle
Dante aveva immaginato un luogo pieno di figure bizzarre da cui non si può fuggire. E aveva ragione. O forse no?
Il silenzio di Don DeLillo
Einaudi, 2021 - Recensione doppia per il nuovo romanzo di Don DeLillo, un libro particolare per parlare della società di oggi. L’idea dell’interruzione di ogni tipo di collegamento e connessione è la riflessione che usa l’autore per ricordarci, non senza ironia, a quale punto sia arrivata l’umanità.
Dormire in un mare di stelle. Vol. 1 di Christopher Paolini
Rizzoli, 2020 - Colpi di scena, tanta azione e sci-fi a quantità industriale sono gli elementi caratteristici di un libro che tiene, quasi sempre, con il fiato sospeso.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
39 articoli
Mario Bonanno
34 articoli
Patrizia Falsini
25 articoli
Cristina Giuntini
24 articoli
Roberto Baldini, scrittore
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Isaac Asimov
13 recensioni/articoli
Philip K. Dick
10 recensioni/articoli
Frank Herbert
9 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net