
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio
Fazi, 2024 - In queste pagine ricche di colpi di scena rivivono le gesta dell’imperatore bizantino Giovanni Zimisce e una città dal fascino inestinguibile: Costantinopoli.
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio
Fazi, 2024 - In queste pagine ricche di colpi di scena rivivono le gesta dell’imperatore bizantino Giovanni Zimisce e una città dal fascino inestinguibile: Costantinopoli.
Day di Michael Cunningham
La nave di Teseo, 2024 - Come sempre la prosa di Cunningham ha qualcosa di magico, di lirico, di illuminante. L’architettura del libro, lo scorrere degli anni, la diversità delle generazioni, l’identificazione in momenti diversi della vita rendono la storia appassionante e tale da indurre alla riflessione esistenziale tutti noi.
Quella notte a Saxa Rubra di Maurizio Mannoni
La nave di Teseo, 2024 - Con un’indagine a ritroso, un giornalista decide di fare chiarezza sulla morte di un collega avvenuta in circostanze drammatiche. Un noir radicato nel mondo giornalistico che ne traccia anche un percorso storico affascinante.
Il segreto di Vittoria. La vita di Vittoria Colonna ai tempi di Michelangelo di Giulia Alberico
Piemme, 2024 - Giulia Alberico riesce a farci sentire vicina una donna le cui parole giungono solo nelle liriche che l’hanno consacrata poetessa rinascimentale, ma che non rivelano a fondo l’infelicità di una creatura innamorata, sensibile, che non ha potuto vivere appieno la sessualità.
L’ombra della solitudine di Paolo Roversi
Marsilio, 2024 - L’hacker Enrico Radeschi stavolta ha a che fare con un omicidio che lo riguarda direttamente, perché è la sua fidanzata Amanda a essere stata brutalmente uccisa. Ne consegue un giallo al fulmicotone, abilmente orchestrato da Roversi.
La stagione bella di Francesco Carofiglio
Garzanti, 2024 - La storia di una ragazza che cerca la sua personale affermazione, che cerca di superare dolori ancestrali che non le permettono di essere serena e neppure felice, ha un tono quasi magico, irreale.
“Tatà”, il segreto del successo del nuovo romanzo di Valérie Perrin
Non ci sono dubbi: il nuovo romanzo della scrittrice francese Valérie Perrin “Tatà” è destinato a diventare un ennesimo successo anche in Italia, perché contiene tutti i segreti e i pregi della scrittura dell’autrice francese.
Un racconto corposo con al centro la figura di Colette Septembre, apparentemente morta due volte, e la sua vita rocambolesca e ricca di segreti in un villaggio nel Nord della Francia.
Il salice della famiglia Blume di Anne Prettin
Garzanti, 2024 - Tra passato e presente, il racconto di tre generazioni di donne della stessa famiglia, legate dall’amore reciproco, con esperienze diverse e personalità forti e coraggiose.
Le conseguenze del male di Gian Andrea Cerone
Guanda, 2024 - L’ultimo romanzo di Gian Andrea Cerone colpisce per la durezza dei casi narrati. Il male la fa da padrone, e da come si può facilmente intuire anche dallo stesso titolo, ha gravi esiti nefasti.
Marabbecca di Viola Di Grado
La nave di Teseo, 2024 - Un romanzo fatto d’ombra, evanescente e imprendibile come la creatura malefica nata dalla leggenda. Può essere letto in molti modi, come un’analisi sulla natura del Male o una fenomenologia dell’amore tossico. Infine la Marabbecca assume i contorni di una rappresentazione dell’inconscio, di una forma di buio personale che davvero abita nel fondo – nel pozzo? – di ognuno.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Ornella Donna
145 articoli
Felice Laudadio
126 articoli
Elisabetta Bolondi
116 articoli
Vincenzo Mazzaccaro
107 articoli
Alessandra Stoppini
86 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Georges Simenon
5 recensioni/articoli
Danielle Steel
5 recensioni/articoli
Tahereh Mafi
4 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net