
Adriano Napoli

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Recensioni di libri di Adriano Napoli
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Adriano Napoli su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Oggetto di passione pura da parte dei suoi tanti estimatori e di altrettanto puro tormento per i non pochi denigratori; amato incondizionatamente da pubblico e tifosi e osteggiato dai poteri (…)

Il Dante di tutti. Un’icona pop
Giuseppe Antonelli, professore ordinario di Storia della lingua italiana a Pavia, già curatore scientifico della mostra Dante. Un’epopea pop (Museo d’Arte della città di Ravenna), (…)

La mala erba
La mala erba di Antonio Manzini (Sellerio editore, Palermo, 2022) è un romanzo cupo, senza redenzione.
Samantha è un’adolescente che vive con il padre e la madre a San Martino in colle, (…)

Lo stadio di Wimbledon
In un’intervista apparsa anni fa sul web Daniele Del Giudice (nato a Roma nel 1949, scomparso a Venezia nel 2021) dedicò una riflessione molto incisiva sull’operazione che lo scrittore (…)

La libertà che non libera. Riscoprire il valore del limite
"Non sono né un filosofo né uno storico, e la passione che nutro per queste due discipline non è sufficiente per suffragare alcuna pretesa scientifica. Questo è dunque il saggio di un politico che (…)
Articoli di Adriano Napoli
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Adriano Napoli su SoloLibri.net

San Francesco e Madonna Povertà: analisi del canto XI del Paradiso
L’undicesimo del Paradiso è un canto mirabile nello stile e nella trama, e narra di una vicenda, la vita di San Francesco d’Assisi, che sembra rispondere, con il suo modello di carità (…)

La simbologia del melograno nell’arte e nella letteratura, dalla Bibbia a García Lorca
Il frutto del melograno porta a piena maturazione una varietà di elementi simbolici corrispondenti ad altrettanti capisaldi del pensiero e della cultura artistica e letteraria antica e moderna. (…)

“Alessandro e il mare” di Roberto Vecchioni: testo, significato e riferimenti letterari della canzone
In una canzone del 1989, Roberto Vecchioni fa propria la figura di Alessandro Magno per illustrare la parabola di un dio che si fa uomo riappropriandosi della propria infanzia.
Come nel celebre (…)

Chi erano le Muse: Ispirazione, Bellezza, Immortalità nel mito classico
In tempi di insignificanza scandita dall’istantaneità di post, notizie, sentimenti che scoloriscono prima di essere interiorizzati, forse occorre tornare alle origini della Memoria - che per (…)

La “Ballata delle donne” di Edoardo Sanguineti: testo e analisi della poesia
La “Ballata delle donne” è un testo poetico di Edoardo Sanguineti di grande forza espressiva dedicato alla donna, emblema carnale, generatrice e custode della vita umana e del suo senso più (…)

Renato Caccioppoli tra cinema e letteratura: variazioni sulla vita di un genio
Un percorso trasversale tra immagine e scrittura, per incrociare il mistero della vita eccentrica e geniale di Renato Caccioppoli, matematico napoletano.

Confiteor: analisi dell’opera di Testori. Il rapporto tra teatro e parola
Scritto e messo in scena nel 1985, con l’attore Franco Branciaroli nella parte del protagonista, Confiteor rappresenta l’apice della produzione drammaturgica di Giovanni Testori e della (…)

Pace non cerco, guerra non sopporto: testo e analisi del sonetto di Dino Campana
Dino Campana riprende un sonetto petrarchesco e ne ricava un Salmo di solenne e straziante densità lirica. Scopriamone insieme testo e analisi.

Napoli milionaria: la Napoli della Seconda guerra mondiale nell’opera di De Filippo
Nella storia del teatro italiano e nella biografia di Eduardo De Filippo "Napoli milionaria!" rappresenta un punto di svolta cruciale, in cui la sensibilità e il talento si incrociano con la vita, (…)

L’uomo nell’astuccio: trama, analisi e commento del racconto di Cechov
Come in altri racconti del grande narratore russo, una storia in apparenza lineare e dai risvolti comici si trasforma sotto lo sguardo del lettore, diventando il pre-testo di una riflessione (…)
Commenti di Adriano Napoli
Adriano Napoli ha commentato recensioni di libri e/o articoli scritti da altri:
Conversazione in Sicilia: analisi e lettura del sesto capitolo del libro di Vittorini
La ringrazio molto per il messaggio e soprattutto per l’attenzione che ha dedicato al mio saggio. Adriano
Todo modo: dal romanzo al film
grazie a lei corrado per i complimenrti e l’attenzione. E’ raro.,.......
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Gialli, Noir, Thriller
12 recensioni/articoli

Arte, Teatro e Spettacolo
8 recensioni/articoli

Storie vere
6 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

Antonio Manzini
6 recensioni/articoli

Valerio Varesi
5 recensioni/articoli

Leonardo Sciascia
3 recensioni/articoli