
365D. Trecentosessantacinque giorni da Donna
Quest’opera racchiude in sé diversi pregi: è un omaggio all’arte della fotografia, ha fini squisitamente sociali, e racconta una storia, una storia lunga un anno...
365D. Trecentosessantacinque giorni da Donna
Quest’opera racchiude in sé diversi pregi: è un omaggio all’arte della fotografia, ha fini squisitamente sociali, e racconta una storia, una storia lunga un anno...
Lo schermo e il taccuino di Stefano Santoli
Aracne, 2013 - Stefano Santoli, appassionato cultore di cinema, regala un’accurata analisi di alcune pellicole non necessariamente recenti e non necessariamente celebrate da pubblico e critica.
Bruno Mattei. L’ultimo artigiano di Gordiano Lupi, Ivo Gazzarrini
Ass. Culturale Il Foglio, 2013 - Uno studio a trecentosessanta gradi su uno degli autori di B-Movie più eclettici e prolifici dell’“altro” cinema di casa nostra.
Fausto Brizzi: da regista a scrittore con “Cento giorni di felicità”
Brizzi, che al cinema non ha mai sbagliato un film, ora esce con un libro lungo, ansioso e vitale per i tipi di Einaudi Stile Libero. Dalle commedie ad un libro forte sulla malattia. Molte le domande dei lettori, a cui lo scrittore risponde in una video-intervista.
Storia del cinema horror italiano vol. 4 di Gordiano Lupi
Gordiano Lupi è uno scrittore-saggista-polemista tanto prolifico quanto privo di paraocchi e siffatte cose le conosce bene: ci consegna dunque la sua carrellata di film e filmacci nero-pece con il valore aggiunto dei rimandi e delle osservazioni in diretta dal sottotesto.
Acting. Il cinema dalla parte degli attori di Maurizio De Benedictis
Avagliano editore - Il professore De Benedictis, che insegna Storia del Cinema alla Sapienza di Roma, scrive degli attori con molta ammirazione e qualche pettegolezzo.
Il teatro nell’epoca elisabettiana
L’epoca elisabettiana vide una grande affermazione del teatro grazie anche al contributo di artisti talentuosi tra i quali spiccava il genio di William Shakespeare.
Io nascerò. La forza della mia fragilità di Loretta Goggi, Bruno Ballardini
Piemme, 2013 - "Una fragile donna forte", così si descrive Loretta all’inizio di questo libro autobiografico.
La donna in nero di Brunella Schisa
In occasione della mostra Gemme dell’Impressionismo. Dipinti della National Gallery of Art di Washington (Museo dell’Ara Pacis di Roma, 23 ottobre 2013 - 23 febbraio 2014), incontriamo Brunella Schisa con cui parlare del Suo primo romanzo "La donna in nero", incentrato sulle figure di Berthe Morisot e Edouard Manet.
Vedo... l’ammazzo e torno. Diario critico semiserio del cinema e dell’Italia di oggi di Marco Giusti
Isbn Edizioni, 2013 - Un tour de force di quasi cinquecento pagine tra i film che ci hanno girato intorno in quest’ultimo anno, nello stile trasversale, divertente/divertito, sognante, caustico, di uno che ha il cinema in testa sempre e comunque, senza soluzione di continuità.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
161 articoli
Alessandra Stoppini
93 articoli
Francesca Ferraro
82 articoli
Teresa D’Aniello
41 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
William Shakespeare
12 recensioni/articoli
Gordiano Lupi
12 recensioni/articoli
Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net