
Barcellona guardata con lentezza di Mariagrazia Barbiani
Mariagrazia Barbiani racconta Barcellona fermando in un bel bianco e nero i piccoli gesti quotidiani, che spesso neppure vengono notati
Barcellona guardata con lentezza di Mariagrazia Barbiani
Mariagrazia Barbiani racconta Barcellona fermando in un bel bianco e nero i piccoli gesti quotidiani, che spesso neppure vengono notati
Fare scene. Una storia di cinema di Domenico Starnone
Minimum fax, 2010 – Un libro interessante sulla passione per il cinema. Un romanzo sulle aspirazioni di un bambino e di una famiglia. Un saggio sul cambiamento culturale da cui siamo investiti.
Arte d’Oriente arte d’Occidente di Flavio Caroli
Mondadori Electa, 2012 - Un vero e proprio dialogo fra Oriente ed Occidente, che prende il via dall’antichità, dall’Impero Romano per arrivare al giorno d’oggi, attraverso numerosi esempi di arte figurativa, architettura e scultura provenienti dai più svariati luoghi: Europa, Cina, Giappone, India.
L’apocalisse è un lieto fine di Ermanno Olmi
Rizzoli, 2013 - Storia della mia vita e del nostro futuro è il suggestivo sottotitolo del volume scritto da uno dei più noti esponenti del cinema italiano.
Franca Rame. Non è tempo di nostalgia di Franca Rame, Joseph Farrell
Della Porta, 2013 - Una lunga confessione nella quale Franca Rame con ironia, garbo e franchezza rievoca le tappe fondamentali del suo percorso esistenziale
Lettere a Yves Saint Laurent di Pierre Bergé
Archinto, 2012 - Nelle lettere postume alla morte del re della moda Yves Saint Laurent, il compagno Pierre Bergé ci narra un amore particolare durato cinquanta anni.
Non sparate sull’artista di Mimmo Avellis
Wip Edizioni, 2011 - Intellettuale pugliese, Mimmo Avellis regala questo libretto esile, ma, come si soleva dire un tempo, assai compendioso...
Sempre fiori mai un fioraio di Paolo Poli
Controtempo, 2013 - Il giornalista Pino Strabioli intervista Paolo Poli, il sommo del teatro, sempre sulfureo, ironico, politicamente scorretto, ma mai volgare. Un gioiello d’uomo.
Za l’immortale di Silvana Cirillo
Ponte Sisto, 2013 - La monografia, arricchita da una galleria di belle fotografie, è un ritratto a tutto tondo di un artista testimone e protagonista della sua epoca, distintosi per essere sempre stato all’avanguardia: Cesare Zavattini.
Fassbinder e l’estetica masochista di Simona Almerini
Ass. Culturale Il Foglio, 2013 - Sono passati trent’anni dalla morte del regista tedesco Rainer Werner Fassbinder eppure si avverte ancora l’urgenza di indagare la sua sterminata filmografia.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
161 articoli
Alessandra Stoppini
93 articoli
Francesca Ferraro
82 articoli
Teresa D’Aniello
41 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
William Shakespeare
12 recensioni/articoli
Gordiano Lupi
12 recensioni/articoli
Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net