
Livido di Francesco Verso
Affresco lugubre e grottesco delle derive del nostro tempo, la storia di un amore straziante e nexumano.
Livido di Francesco Verso
Affresco lugubre e grottesco delle derive del nostro tempo, la storia di un amore straziante e nexumano.
Come scrivere un romanzo di fantascienza? Intervista a Francesco Verso
La fantascienza per parlare della realtà, con un filtro immaginifico e potente: Francesco Verso racconta il suo viaggio nel mondo della scrittura e lascia qualche consiglio agli aspiranti scrittori di Science Fiction.
Ousmanne Olman. Il predestinato di Cirino Cristaldi
In un lontano 2035 sconvolto da cambiamenti climatici che stanno distruggendo la terra e dalla tracotanza della Suntech, l’unica e ultima compagnia energetica rimasta, un giovane giornalista catanese è in prima linea nella lotta all’inquinamento.
Più che umano di Theodore Sturgeon
Le vicende di un gruppo di ragazzi, bambini e adolescenti, con poteri incredibili. Sono degli emarginati, dei reietti, ma la loro più grande forza è l’essere insieme. Loro sono il gradino superiore all’Homo sapiens, una nuova specie di uomini che spoglia il concetto di uomo da ogni caratteristica a noi familiare.
Legend di Marie Lu
Piemme, 2013 - L’autrice Marie Lu calvalca letteralmente l’onda del successo riscosso da saghe distopiche quali Hunger Games e Divergent e approda trionfalmente in tutte le librerie italiane con una nuova saga.
La pietra lunare di Tommaso Landolfi
Fondamentale romanzo del realismo magico italiano. Prima enunciazione poetica del "fantastico quotidiano" di Tommaso Landolfi.
Allegiant di Veronica Roth
De Agostini, 2014 - Veronica Roth torna nelle librerie con "Allegiant", ultimo attesissimo capitolo della trilogia di Divergent.
Radioactive di Salvatore Vivenzio
Radioactive è una storia di fantascienza che, tuffando il lettore in una realtà che si veste progressivamente di incubo, lo fa soffrire e lottare insieme al giovane protagonista...
Il condominio di Via della Notte di Maria Attanasio
Un romanzo distopico che ci racconta di un mondo che va nella direzione del pensiero unico e del controllo totale delle menti.
Ora e per sempre di Ray Bradbury
Eterei, sospesi in un tempo indefinito, questi due racconti sono come due sogni che l’autore voglia raccontarci, ma sono sogni inquietanti, offuscati da quella eterna paura della morte che poi, in fondo, è più curiosità, o anelito di liberazione, che vera paura.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
39 articoli
Mario Bonanno
34 articoli
Patrizia Falsini
25 articoli
Cristina Giuntini
24 articoli
Roberto Baldini, scrittore
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Isaac Asimov
13 recensioni/articoli
Philip K. Dick
10 recensioni/articoli
Frank Herbert
9 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net