
Sotto un sole nero di Ivano Mingotti
DEd’A 2011 - In un futuro distopico, rappresentato dal "cielo nero" del titolo, una nuova minaccia potrà cambiare gli equilibri e far rispuntare una luce di speranza.
Sotto un sole nero di Ivano Mingotti
DEd’A 2011 - In un futuro distopico, rappresentato dal "cielo nero" del titolo, una nuova minaccia potrà cambiare gli equilibri e far rispuntare una luce di speranza.
Ender’s Game: dal libro al film
Il 30 ottobre 2013 arriva nelle sale Ender’s Game (regia di Gavin Hood), tratto dal celebre bestseller "Il gioco di Ender" di Orson Scott Card. Di che si tratta?
Reached. L’arrivo di Ally Condie
Fazi, 2013 - Dopo “Matched” e “Crossed”, siamo arrivati al terzo capitolo della trilogia, quello in cui i nodi vengono al pettine e tutti i misteri vengono via via sciolti. Niente, però, viene svelato così facilmente: prima di arrivare alla verità ciascuno dovrà formulare ipotesi, giungere a conclusioni errate, dare fiducia a chi non ne merita e temere i veri amici.
Crossed. La fuga di Ally Condie
Fazi, 2012 - Ky, l’Aberrazione, è tornato nelle Province Esterne, ma non soffre se non per la lontananza di Cassia, che, decisa a ritrovarlo, segue il suo cammino insieme alla compagna Indie, attraverso il mondo a lei ignoto dell’Intaglio.
La Trilogia della Fondazione di Asimov: una serie “realmente” fantascientifica
La Trilogia della Fondazione rappresenta uno dei più famosi cicli di fantascienza. A cosa fu dovuto un tale successo? A cosa è tuttora dovuto? Non saprei dirlo con precisione, ma per provare a farlo partiamo dall’analisi dei tre libri.
L’altra faccia della spirale di Isaac Asimov
Mondadori, 1964 – Terzo e ultimo libro della Trilogia della Fondazione, probabilmente la più famosa trilogia di fantascienza. La Seconda Fondazione scende in campo rischiando da una parte di essere scoperta e dall’altra lo scontro con la Prima Fondazione
Il crollo della galassia centrale di Isaac Asimov
Mondadori, 1964 – Secondo appuntamento con la Trilogia della Fondazione. Secondo libro della più famosa trilogia di fantascienza. La Fondazione è alle prese prima con l’Impero Centrale e poi con un nemico singolo ma molto più temibile.
Dove le strade non hanno nome di Fabio Monteduro
Oggi incontriamo lo scrittore Fabio Monteduro che ci presenta il suo ultimo libro dal titolo “Dove le strade non hanno nome”, edito a settembre 2012 da A.CAR.
Viaggio al centro della terra di Jules Verne
Classico della letteratura mondiale, questo romanzo di Verne ci porta al di sotto della crosta terrestre alla scoperta di un mondo estinto, divenendo così uno dei primi esempi di un tema caro alla narrativa fantastica: quello del mondo perduto.
Cronache della galassia di Isaac Asimov
Primo libro della Trilogia della Fondazione e terzo in ordine cronologico del Ciclo della Fondazione, questo romanzo di Asimov rappresenta una pietra miliare per i libri di fantascienza, divenendo uno dei libri fantascientifici più letti in assoluto.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Felice Laudadio
39 articoli
Mario Bonanno
34 articoli
Patrizia Falsini
25 articoli
Cristina Giuntini
24 articoli
Roberto Baldini, scrittore
20 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Isaac Asimov
13 recensioni/articoli
Philip K. Dick
10 recensioni/articoli
Frank Herbert
9 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net