
Sulla strada di Jack Kerouac
Ambientato verso la fine degli anni quaranta, “Sulla strada” rappresenta un vero e proprio diario di viaggio.
Jack Kerouac tornò a casa e scrisse il libro in tre settimane.
Sulla strada di Jack Kerouac
Ambientato verso la fine degli anni quaranta, “Sulla strada” rappresenta un vero e proprio diario di viaggio.
Jack Kerouac tornò a casa e scrisse il libro in tre settimane.
L’imprevedibile viaggio di Harold Fry di Rachel Joyce
Sperling & Kupfer, 2013 - Un viaggio a piedi, intrapreso in una mattina di sole, improvvisamente, senza una cartina, senza il telefono cellulare, senza l’attrezzatura adeguata...
Autostop con Buddha di Will Ferguson
Più che la trama di un romanzo sembra di leggere un diario di viaggio. Siamo in Giappone e stiamo percorrendo la via che dall’estremo sud di Capo Sata ci porterà fino a Capo Soya a nord. Tutto questo avverrà in autostop...
Da Parigi a Gerusalemme. Sulle tracce di Chateaubriand di Stenio Solinas
Vallecchi, 2011 - Due secoli fa, nel 1811, usciva a Parigi il libro Itinéraire de Paris à Jérusalem di François-Auguste de Chateaubriand, scrittore e politico francese che rivoluzionò la letteratura di viaggio. A distanza di duecento anni, Stenio Solinas ripercorre lo stesso tragitto in barca a vela...
...E Venne Chiamata Due Cuori di Marlo Morgan
E’ un libro molto interessante e ricco di significato che insegna a rispettare la natura, il mondo animale e vegetale in ogni sua forma o specie, inoltre esalta lo spirito di adattamento e la forza di volontà nel superare ogni difficoltà. Permettendo di assaporare una libertà vera ed autentica, non condizionata dalla tecnologia, dall’odio e dall’indifferenza che circondano la nostra civiltà moderna.
Aden Arabia di Paul Nizan
Paul Nizan, personaggio emblematico, ribelle in tutti i sensi, anticonformista - anche per le accuse rivoltegli di essere stata una spia della polizia - con un linguaggio arrabbiato ed idrofobo scrive Aden Arabia.
Cara Cina di Goffredo Parise
La Cina che Parise visita è quella della rivoluzione culturale degli anni Sessanta. Una Cina poverissima, ma mai misera o miserevole, il cui popolo è votato, in maniera ridondante e quasi psicotica. Un reportage lucido ed essenziale. L’esperienza di uno scrittore- fenomenologo.
Viaggi e altri viaggi di Antonio Tabucchi
2010 - Antonio Tabucchi ci accompagna alla scoperta di luoghi lontani ma anche alla scoperta dell’immaginario dello scrittore e, in fondo, anche un po’ di noi stessi.
Ogni viaggio è un romanzo di Paolo Di Paolo
Alcuni tra i più noti scrittori italiani, da Antonio Tabucchi a Dacia Maraini, da Andrea Camilleri a Melania G. Mazzucco, da Raffaele La Capria a Giuseppe Culicchia, da Carmen Covito a Emanuele Trevi, raccontano i propri viaggi: fughe, avventure impreviste, pellegrinaggi e sogni da fermi, intessuti di parole e gesti in un appassionato dialogo a distanza con gli autori e i libri più amati...
Ebano di Ryszard Kapuściński
"Ebano" è il risultato di un collage di prese dirette delle molteplici realtà che nell’emisfero boreale riassumiamo sotto il nome di "Africa". Kapuściński racconta l’Africa con profonda comprensione e rispetto, individua e comunica con grande chiarezza quelli che sono i tratti culturali dei popoli, tratti che fanno da argini allo scorrere impetuoso della storia, che non prende certe direzioni per caso...
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Teresa D’Aniello
27 articoli
Gaetano Celauro
27 articoli
Francesca Maccarinelli
24 articoli
Alessandra Stoppini
15 articoli
Ingrid Livraghi
15 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Ryszard Kapuściński
6 recensioni/articoli
Paolo Rumiz
6 recensioni/articoli
Marcella Croce
5 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net