
Registro di classe di Sandro Onofri
Sandro Onofri, scrittore scomparso prematuramente nel 1999, parla da professore dei suoi alunni, delle loro vite, delle delusioni e di piccole luci che rischiarano il futuro.
Registro di classe di Sandro Onofri
Sandro Onofri, scrittore scomparso prematuramente nel 1999, parla da professore dei suoi alunni, delle loro vite, delle delusioni e di piccole luci che rischiarano il futuro.
Educatori senza frontiere. Diari di esperienze erranti
Centro Studi Erickson, 2013 - Le storie degli Educatori Senza frontiere raccontate attraverso i loro diari di viaggio. In queste esperienze con una mano si dona e con l’altra si riceve. Non si può non cambiare e gli effetti si vedono anche nella scrittura.
Do you speak Facebook? di Anna Fogarolo
Centro Studi Erickson, 2013 - Perché non ricorrere a Facebook per integrare le lezioni con video, link a siti didattici, per creare gruppi di lavoro (limitati alla classe, o magari aperti ad esperti esterni della materia) o semplicemente per porre domande?
Incanto e racconto nel labirinto delle figure di Marnie Campagnaro e Marco Dallari
Centro Studi Erickson, 2013 - Gli albi illustrati, classici e contemporanei, sono l’oggetto di studio di questa raccolta di saggi curata da Campagnaro e Dallari.
Jakob von Gunten di Robert Walser
Originale romanzo dello scrittore svizzero Walser. Opera amatissima da Kafka e Benjamin, rovescia l’idea tradizionale della scuola e dell’insegnamento.
Il codice psicosocioeducativo. Prendersi cura della crescita emotiva di Francesco Berto e Paola Scalari
la meridiana, 2013 - L’attenta lettura di questo manuale psicosocioeducativo curato da Francesco Berto (insegnante) e Paola Scalari (psicologa) è quanto di più idoneo a sollevare il velo di Maya sulle criticità formative al tempo dell’afasia teleologico/valoriale.
Prepararsi a scrivere di Gabriele Klink
I bambini imparano giocando. E’ questa la linea di fondo che permea tutto il libro della Klink, insegnante di didattica prescolare con un’esperienza che risale agli anni Sessanta...
Ehi, prof! di Frank McCourt
Alla fine della sua carriera scolastica, Frank McCourt ha deciso di scrivere questo libro di memorie in cui ci racconta la sua esperienza di professore, a partire dal primo giorno in cui ha messo piede in un’aula ed ha affrontato un gruppo di adolescenti.
Noi siamo così di Luisa Mattia
Un romanzo per adolescenti, una guida per insegnanti e adulti sensibili. In poco più di cento pagine, Luisa Mattia riesce a mettere insieme narrativa di qualità, emergenze sociali, problemi dell’adolescenza, della famiglia, della scuola con una notevole efficacia...
Cuore di Edmondo De Amicis
Cuore è un testo che dovrebbe far parte integrante del programma di italiano delle elementari. Nonostante abbia superato i 130 anni di età, tutt’oggi è in grado di insegnare e inculcare nelle giovani menti valori come l’onestà, la lealtà, la rettitudine.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Elisabetta Bolondi
23 articoli
Serena Gobbo
8 articoli
Alice Figini
8 articoli
Francesca Ferraro
6 articoli
Patrizia Falsini
6 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Daniel Pennac
3 recensioni/articoli
Andrea Bajani
2 recensioni/articoli
Giulia Alberico
2 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net