
Attilio Runello

Questo autore non ha ancora inserito una sua descrizione su SoloLibri.net. Leggi i Suoi articoli!
Gli articoli di Attilio Runello
- Su SoloLibri.net dal: 01-12-2021
- Ultimo articolo pubblicato: 15-04-2025
- Totale articoli pubblicati: 35
Recensioni di libri di Attilio Runello
Ecco l'elenco completo delle recensioni di libri pubblicate da Attilio Runello su SoloLibri.net, a partire dalle più recenti:

Dopo il successo dell’opera di Valerio Massimo Manfredi pubblicata nel 2014 che traspone in prosa l’Odissea e racconta le vicende di Ulisse in prima persona, anche Alessandro (…)

L’aquilone sul fiume. Un viaggio nei ricordi e nella Guerra di liberazione italiana
Per i tipi della casa editrice Ronzani è uscito quest’anno L’aquilone sul fiume. Un viaggio nei ricordi e nella Guerra di liberazione italiana di Filippo Gagliardi.
In queste pagine lo (…)

L’albero della danza
Neri Pozza Editore ha appena pubblicato la traduzione, a cura di Alessandro Zabini, di un romanzo in lingua inglese della scrittrice Kiran Millwood Hargrave.
L’opera nella sua edizione (…)

La mia fuga da Kabul
È in libreria da oggi, per la casa editrice Neri Pozza, un altro libro sull’Afganistan: La mia fuga da Kabul. Diario dei cinque giorni che mi hanno ridato la libertà di Asmā. La protagonista è (…)

Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana
La Mondadori ha pubblicato a febbraio 2021 Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana, un libro sulla vita di Ronald Reagan, presidente degli Stati Uniti che negli anni Ottanta (…)
Articoli di Attilio Runello
Ecco gli articoli di approfondimento, news o interviste pubblicati da Attilio Runello su SoloLibri.net

È morto Mario Vargas Llosa, premio Nobel controverso: 3 romanzi da leggere
È morto all’età di ottantanove anni il premio Nobel per la letteratura 2010 Mario Vargas Llosa. È morto in Perù dove era ritornato dopo una lunga permanenza in Spagna piena di (…)

Il tema della vendetta nel “Conte di Montecristo”: differenze tra il romanzo e gli ultimi adattamenti televisivi
Le avventure di Dantès nel celebre romanzo di Dumas conducono subito, nella mente dei lettori, al sentimento della vendetta; quest’ultima è quindi presente nei vari adattamenti del romanzo, (…)

Trovate due pagine di un manoscritto della Divina Commedia
Durante un trasferimento dell’Archivio di Stato a La Spezia sono state trovate due pagine di un manoscritto della Divina Commedia. Dai titoli dei giornali sembra che si tratti del testo (…)

Fiera del libro di Francoforte 2024: “La letteratura ci salverà”
L’Italia è Ospite d’Onore alla Fiera del Libro di Francoforte, con un padiglione di 2300 metri quadri e uno spazio realizzato da Stefano Boeri. Partecipano ben 88 nostri autori con (…)

Rileggere Gabriel García Márquez, a dieci anni dalla morte del maestro del realismo magico
Dieci anni fa moriva in Messico lo scrittore Gabriel García Márquez. Grazie a “Cent’anni di solitudine” divenne famoso in tutto il mondo e vinse il premio Nobel. Fu anche un instancabile (…)

Perché Thomas Mann finita la guerra non ritornò in Germania
Nel 1933 con l’ascesa del Nazismo Thomas Mann scelse l’esilio. Rinunciò a ricchezza ed onori per essere coerente con la sua scelta per la democrazia. Nel 1945 a guerra finita ricevette (…)

L’opera omnia di Franz Kafka nei Meridiani Mondadori per i cento anni dalla morte
Moriva di tubercolosi cento anni fa in una clinica vicino Vienna lo scrittore praghese Franz Kafka. La casa editrice Mondadori ha in progetto la pubblicazione in una nuova edizione integrale (…)

180 anni dalla pubblicazione dei “Tre Moschiettieri” di Dumas: trama e curiosità
Ricorrono quest’anno i 180 anni dalla pubblicazione dei Tre Moschettieri di Alexandre Dumas. Scopriamo la trama e tutte le curiosità relative al romanzo. Sapete che i Tre Moschettieri sono (…)

Fiera del libro di Francoforte: Roberto Saviano sarà presente con i tedeschi
Nell’anno in cui l’Italia a Francoforte è ospite d’onore, Roberto Saviano sarà ospite degli editori tedeschi. I suoi quattro editori italiani - tutti di alto livello - forse per (…)

160 anni dalla prima edizione di “Viaggio al centro della terra” di Jules Verne
Il romanzo di Jules Verne “Viaggio al centro della terra” venne pubblicato per la prima volta nel 1864. Ricorrono 160 anni dalla prima pubblicazione. È una occasione per ricoprirlo al di là del (…)
I miei articoli più letti questa settimana
I generi più amati

Politica ed economia
3 recensioni/articoli

Romanzi e saggi storici
3 recensioni/articoli

Classici
2 recensioni/articoli
Gli scrittori più trattati

J.R.R. Tolkien
2 recensioni/articoli

Thomas Mann
2 recensioni/articoli

Alexandre Dumas (padre)
2 recensioni/articoli