
La danza meravigliosa di Auguste Rodin in mostra al Mudec di Milano
Al Mudec di Milano fino al mese di marzo 2024 si possono ammirare una serie di sculture che l’artista francese Auguste Rodin ha realizzato ispirandosi al tema della danza.
La danza meravigliosa di Auguste Rodin in mostra al Mudec di Milano
Al Mudec di Milano fino al mese di marzo 2024 si possono ammirare una serie di sculture che l’artista francese Auguste Rodin ha realizzato ispirandosi al tema della danza.
Le voci dei telefilm. Doppiatori in tv di Andrea Lattanzio
Casa Nuvolari Editore, 2023 – Limitatamente al piccolo schermo, centoundici schede biografiche dei principali doppiatori televisivi del passato e del presente, redatte nel saggio di uno studioso veneto di cinema e televisione.
A occhi aperti di Mario Calabresi
Mondadori, 2023 - Un saggio dedicato ai capolavori della fotografia contemporanea che oggi torna in una nuova edizione, arricchita dalle esperienze delle fotografe Susan Meiselas e Letizia Battaglia.
Su Blackwell, l’artista che dà nuova vita alle fiabe
Le sculture tridimensionali di Su Blackwell raccontano una storia, ma ricordano anche la fragilità del nostro mondo e dei sogni e delle ambizioni di ciascuno. E la fantasia che ci sostiene e rende la vita più bella.
Centoventi contro Novecento. Pasolini contro Bertolucci di Alessandro Di Nuzzo, Alessandro Scillitani
Aliberti, 2023 - Pierpaolo Pasolini e Bernardo Bertolucci girarono un film nello stesso periodo. Ma i litigi e i musi lunghi non erano dovuti al fatto che Bertolucci avesse Robert De Niro nel set. I motivi erano altri. A risolverli una partita di calcio, passata alla storia come Centoventi contro Novecento.
La mostra dedicata a Giorgio Morandi a Palazzo Reale di Milano
Presso il Palazzo Reale di Milano dal 5 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 è possibile visitare “Morandi 1890-1964”, una delle più importanti e complete retrospettive sul pittore bolognese realizzate negli ultimi decenni.
“Il caso Kaufmann”: lo spettacolo teatrale dal romanzo di Giovanni Grasso
Al Teatro Parioli di Roma, dal 24 al 29 ottobre 2023, è possibile assistere allo spettacolo teatrale “Il caso Kaufmann”, scritto da Giovanni Grasso, con la regia di Piero Maccarinelli. Lo spettacolo è tratto dall’omonimo libro pubblicato da Rizzoli, che racconta una storia vera.
Il cinema in una stanza di Alessandro Ticozzi
Sensoinverso, 2023 - Autori e registi, che hanno inciso nella storia migliore del cinema italiano ritratti nei loro aspetti salienti in un libro declinato in chiave dialogica.
Schiena dritta. Per Gianmaria Testa di Guido Festinese, Paolo Gerbella, Maurizio Logiacco
Squilibri, 2023 - La rievocazione per eco, parole, musica, immagini, e ancora parole, dell’anima poetica di un (ex) capostazione piemontese di Cuneo diventato cantautore, Gianmaria Testa.
Chi è il Deviante? Un viaggio tra cinema e letteratura
Chi è il deviante? Dove abita il deviante? Partendo da una citazione tratta da “Il giovane Holden” di Salinger, Francesco Bova propone un viaggio alla scoperta della figura del deviante tra psicoanalisi, cinema e letteratura.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
161 articoli
Alessandra Stoppini
93 articoli
Francesca Ferraro
82 articoli
Teresa D’Aniello
41 articoli
Gaetano Celauro
36 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
William Shakespeare
12 recensioni/articoli
Gordiano Lupi
12 recensioni/articoli
Alessandro Ticozzi
11 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net