
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
“Quando Hitler rubò il coniglio rosa”: il film tratto dal libro di Judith Kerr
Un film per la Giornata della Memoria. “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” è tratto dal romanzo per ragazzi di Judith Kerr pubblicato per la prima volta nel 1971 ed è ispirato alla storia vera dell’autrice. Scopriamone trama e curiosità.
I 6 consigli di Virginia Woolf a un aspirante scrittore
Negli appunti, nelle lettere e nei diari di Virginia Woolf troviamo un autentico breviario di consigli di scrittura. Le note di Woolf sono state raccolte in un interessante volume edito da Rizzoli-Bur con il titolo “Consigli a un aspirante scrittore”. Scopriamo alcuni dei suggerimenti dispensati dalla geniale autrice della Signora Dalloway.
Per questo mi chiamo Giovanni: ricordiamo Falcone a 30 anni dalla morte
A trent’anni dalla strage di Capaci ricordiamo la morte di Giovanni Falcone, con un libro di grande lezione civile di Luigi Garlando, che torna ora in edicola con il Corriere della sera.
Madri e non madri: 7 libri da leggere dedicati alla maternità
In occasione della “Festa della mamma” vi proponiamo alcuni libri da leggere sulla "maternità" che esplorano a fondo questa tematica sviscerandone aspetti e problematiche. Come viene raccontata la maternità nella letteratura contemporanea? Cerchiamo di approfondire la complessità dell’argomento con l’attenzione che merita.
I 10 libri più strani che tu abbia mai letto
Ogni libro è una storia a sé, ma ci sono romanzi che trasformano il lettore in autore o addirittura in protagonista dell’intera narrazione, oppure sono scritti in lingue sconosciute che chiamano il lettore a un processo di decodifica. Scopriamo la lista dei 10 libri più strani che tu abbia mai letto.
Collusi. Perché politici, uomini delle istituzioni e manager continuano a trattare con la mafia di Nino Di Matteo e Salvo Palazzolo
Bur, 2015 - Il racconto chiaro e lucido di come sia intricato il rapporto tra la mafia e uno Stato che dovrebbe combatterla.
I ragazzi terribili di Jean Cocteau
Un romanzo di approccio non facile, un racconto complesso e drammatico nel quale la tensione psicologica e sensuale dei protagonisti, un fratello ed una sorella e l’universo claustrofobico nel quale vivono, suscitano una miriade di riflessioni.
La sposa irlandese di Maeve Brennan
La scrittura di Maeve Brennan lieve e nello stesso tempo profonda, raffinata e drammatica pone molte riflessioni sull’amore, sulla vita e sul destino e la colloca nell’Olimpo delle più importanti scrittrici d’Irlanda.
Eragon di Christopher Paolini
Il giovane Eragon, avventuratosi sulla Grande Dorsale alla ricerca di cacciagione, vi trova un uovo di drago: la scoperta sconvolge la sua esistenza e il giovane si ritrova ad essere l’erede dei Cavalieri dei Draghi.
La camera d’ambra di Matilde Asensi
Il primo romanzo di Matilde Asensi, scrittrice spagnola, è un volume pubblicato in Spagna nel 1999, intrigante giallo ambientato nel mondo dell’arte.
La lacrima del diavolo di Jeffery Deaver
A Washington D.C tutto è pronto per festeggiare l’ultimo dell’anno, quando un misterioso killer, chiamato il “Becchino”, compie un massacro in metropolitana. Poco dopo, il governatore riceve un’inquietante lettera: il Becchino compirà una strage ogni quattro ore. Nulla sembra poterlo fermare.
Se per un anno una lettrice di Nina Sankovitch
Una testimonianza autentica del potere taumaturgico dei libri: la blogger e lettrice accanita Nina Sankovitch racconta i suoi 365 giorni di cura, attraverso la terapia di un libro al giorno, per affrontare il dolore irrisolto della morte della sorella Anne – Marie.
I piccoli maestri di Luigi Meneghello
Il romanzo di una Resistenza antieroica e antiretorica: i piccoli maestri sono ragazzi che dopo l’8 settembre del 1943 decidono di lasciare gli studi o l’inutile servizio militare, formando una banda attiva principalmente tra Asiago, Vicenza e Padova.
La strada di Smirne di Antonia Arslan
Il racconto, attraverso gli occhi di coloro che furono i protagonisti di una così grande sofferenza, di uno degli episodi più emblematici che il XX secolo visse ma che tuttavia spesso dimenticò: il genocidio armeno.
Dacci oggi il nostro pane quotidiano di Catena Fiorello
BUR, 2014 - L’autrice racconta di una famiglia e il respiro si fa largo presentando nel contempo aspetti storico-sociali, dinamiche infantili e adolescenziali. Il pane si fa metafora e, da necessario nutrimento quotidiano, diventa rituale d’affetti profondi, magari mai palesati a parole eppure fortemente sentiti.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
39 articoli
Serena Di Battista
11 articoli
Patrizia Falsini
10 articoli
Teresa D’Aniello
7 articoli
Graziella Atzori
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net