
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
“Quando Hitler rubò il coniglio rosa”: il film tratto dal libro di Judith Kerr
Un film per la Giornata della Memoria. “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” è tratto dal romanzo per ragazzi di Judith Kerr pubblicato per la prima volta nel 1971 ed è ispirato alla storia vera dell’autrice. Scopriamone trama e curiosità.
I 6 consigli di Virginia Woolf a un aspirante scrittore
Negli appunti, nelle lettere e nei diari di Virginia Woolf troviamo un autentico breviario di consigli di scrittura. Le note di Woolf sono state raccolte in un interessante volume edito da Rizzoli-Bur con il titolo “Consigli a un aspirante scrittore”. Scopriamo alcuni dei suggerimenti dispensati dalla geniale autrice della Signora Dalloway.
Per questo mi chiamo Giovanni: ricordiamo Falcone a 30 anni dalla morte
A trent’anni dalla strage di Capaci ricordiamo la morte di Giovanni Falcone, con un libro di grande lezione civile di Luigi Garlando, che torna ora in edicola con il Corriere della sera.
Madri e non madri: 7 libri da leggere dedicati alla maternità
In occasione della “Festa della mamma” vi proponiamo alcuni libri da leggere sulla "maternità" che esplorano a fondo questa tematica sviscerandone aspetti e problematiche. Come viene raccontata la maternità nella letteratura contemporanea? Cerchiamo di approfondire la complessità dell’argomento con l’attenzione che merita.
I 10 libri più strani che tu abbia mai letto
Ogni libro è una storia a sé, ma ci sono romanzi che trasformano il lettore in autore o addirittura in protagonista dell’intera narrazione, oppure sono scritti in lingue sconosciute che chiamano il lettore a un processo di decodifica. Scopriamo la lista dei 10 libri più strani che tu abbia mai letto.
La quarta buona ragione per vivere. 101 film che fanno bene all’anima di Walter Veltroni
Bur Rizzoli, 2014 - Walter Veltroni, con questo libro, dedicato non solo ai cinefili, sembra voler dire che una pellicola ha come scopo far sognare e lasciare una traccia dentro ciascuno di noi.
Inglesi di Beppe Severgnini
Una lettura scorrevole e piacevole con annotazioni storiche, politiche, sociali ed economiche ed intriso del fondamentale humor inglese. Un ritratto brillante e sagace del popolo di Sua Maestà.
Giochi di società di Dorothy Parker
Un’autrice che desideravo leggere da un tempo quasi infinito e che, finalmente conquistata, è stata abilissima nel non deludermi: una rivelazione Dorothy Parker, la regina dei salotti intellettuali di New York negli anni ’20.
Infanzia di Maksim Gor’kij
Romanzo autobiografico, difficile e meraviglioso al tempo stesso per il tema trattato: l’infanzia dell’autore nella Russia di fine Ottocento. Un mondo lontano, tra poesia e brutalità, visto attraverso gli occhi coraggiosi e ribelli di un bambino.
Il lupo di Wall Street di Jordan Belfort
Bur, 2014 - A Wall Street niente è impossibile, se sei giovane e affamato abbastanza. Una storia diventata un film diretto da Martin Scorsese e interpretato da Leonardo DiCaprio.
Come diventare il miglior amico del tuo cane di John Bradshaw
BUR, 2013 - Bradshaw illustra in modo molto lineare lo sviluppo evolutivo del cane e, sulla base di ricerche genetiche e studi comportamentali, ne descrive la psicologia e la sfera emotiva.
Perché le donne non sanno leggere le cartine e gli uomini non si fermano mai a chiedere? di Allan e Barbara Pease
Un’utile guida per imparare a dialogare con l’altro sesso prendendo consapevolezza delle legittime distanze tra l’universo maschile e quello femminile. Il tutto con il solo fine di superare le incomprensioni che ne derivano e che tanto spesso danneggiano le relazioni.
Gli amici ritrovati. Tra le righe dei grandi romanzi per ragazzi di Antonio Faeti
Un libro che si colloca a metà tra un saggio sulla letteratura per l’infanzia e un concreto invito alla lettura, con tutta la piacevolezza di una raccolta di storie.
Il male oscuro di Giuseppe Berto
Il male oscuro di Giuseppe Berto è un bellissimo romanzo che sorprende fin dalle prime pagine, in quanto il lettore, consapevole in anticipo che il tema è la depressione del protagonista, si aspetta atmosfere cupe... invece no!
So big. Una storia americana di Edna Ferber
BUR Rizzoli, 2012 - Quando il volume uscì in libreria vendette 320.000 copie in pochi mesi e rimase 16 settimane nella lista dei best seller del New York Times. Da sottolineare la motivazione del Premio Pulitzer assegnato a So Big nel 1924, apprezzato perché “celebrava la necessità della bellezza - la vita, lo spirito, non il successo materiale”.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
39 articoli
Serena Di Battista
11 articoli
Patrizia Falsini
10 articoli
Teresa D’Aniello
7 articoli
Graziella Atzori
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net