
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
Strage di Capaci: i libri per capire cosa successe il 23 maggio 1992
23 maggio 1992: strage di Capaci. Ecco i libri per capire meglio cosa accadde il giorno in cui venne assassinato Giovanni Falcone.
“Quando Hitler rubò il coniglio rosa”: il film tratto dal libro di Judith Kerr
Un film per la Giornata della Memoria. “Quando Hitler rubò il coniglio rosa” è tratto dal romanzo per ragazzi di Judith Kerr pubblicato per la prima volta nel 1971 ed è ispirato alla storia vera dell’autrice. Scopriamone trama e curiosità.
I 6 consigli di Virginia Woolf a un aspirante scrittore
Negli appunti, nelle lettere e nei diari di Virginia Woolf troviamo un autentico breviario di consigli di scrittura. Le note di Woolf sono state raccolte in un interessante volume edito da Rizzoli-Bur con il titolo “Consigli a un aspirante scrittore”. Scopriamo alcuni dei suggerimenti dispensati dalla geniale autrice della Signora Dalloway.
Per questo mi chiamo Giovanni: ricordiamo Falcone a 30 anni dalla morte
A trent’anni dalla strage di Capaci ricordiamo la morte di Giovanni Falcone, con un libro di grande lezione civile di Luigi Garlando, che torna ora in edicola con il Corriere della sera.
Madri e non madri: 7 libri da leggere dedicati alla maternità
In occasione della “Festa della mamma” vi proponiamo alcuni libri da leggere sulla "maternità" che esplorano a fondo questa tematica sviscerandone aspetti e problematiche. Come viene raccontata la maternità nella letteratura contemporanea? Cerchiamo di approfondire la complessità dell’argomento con l’attenzione che merita.
I 10 libri più strani che tu abbia mai letto
Ogni libro è una storia a sé, ma ci sono romanzi che trasformano il lettore in autore o addirittura in protagonista dell’intera narrazione, oppure sono scritti in lingue sconosciute che chiamano il lettore a un processo di decodifica. Scopriamo la lista dei 10 libri più strani che tu abbia mai letto.
Viso Negato di Latifa
Rizzoli, BUR, 2009 - Niente più studio, niente più lavoro, né risate: tutto il mondo di Latifa, nonché quello del popolo libero, crolla; la libertà di pensiero, distrutta dalla follia talebana, finisce con l’essere soltanto un lontano ricordo.
Una nuova edizione per il “Diario” di Anne Frank
“alcuni di noi hanno letto il diario di Anne Frank negli anni della prigionia e ne hanno tratto un grande incoraggiamento. Ci ha dato forza e ha rinvigorito la nostra fede nella causa invincibile della libertà e della giustizia”.
In che senso dieta? di Stefano Guerrera
Rizzoli, BUR, 2016 - “Frasi sarcastiche, ironiche, tremendamente attuali” quelle di Stefano Guerrera che con questo volumetto è riuscito a divertire e a divertirsi, raccontando però anche molto di quadri celebri e non.
La Fantarca di Giuseppe Berto
Rizzoli, BUR, 2014 - L’unica incursione del grande scrittore nel genere distopico, dove dimostra la sua enorme cultura, la sua capacità stilistica, la fantasia e l’ironia necessarie per raccontare un Mezzogiorno metafora di tutte le terre dimenticate.
Chi perdona ha vinto di Maria Venturi
Rizzoli, BUR, 2011 - Perdonare non è facile, soprattutto per Cecilia, madre a sedici anni, poi innamorata di Stefano, leader di una band che deve tenere nascosto un amore dirompente che farà di tutto per scatenarsi.
L’inventore del cavallo e altre quindici commedie di Achille Campanile
Rizzoli, BUR, 2013 - Le commedie contenute in questa raccolta, alcune addirittura mai rappresentate sono dense di umorismo surreale e apparentemente leggero, ma in realtà molto più pungente di quello che sembra.
Sotto il sole della Toscana di Frances Mayes
Rizzoli, BUR, 2001 - Una rinascita personale che passa dalle strade, dagli odori e dai sapori di una terra nobile e antica; il calore immediato del sole e quello, costruito a poco a poco, di una nuova, amatissima dimora, luogo dell’armonia fisica e intellettuale.
L’estranea di Elisabetta Rasy
Rizzoli, 2016 - L’estranea è una storia di dolore e sul dolore, che appartiene a molti di noi: un libro coraggioso sulla malattia, sulle paure e sui legami forti, separazioni difficili da accettare, che saprà coinvolgere ed emozionare chi legge.
Il nuovo incantesimo di Maria Venturi
BUR Rizzoli, 2004 - Sospetti e segreti affollano la clinica Life anche se tra di essi nasce un amore prepotente, quello tra Laura e Luca che dovranno affrontare il rischio di rimettere in gioco le emozioni e riuscire a sorvolare sulle malelingue dei colleghi.
Storia d’amore di Maria Venturi
BUR Rizzoli, 2011 - Un viaggio, una serata romantica e una notte di passione: un’avventura che brucia e si consuma fin troppo in fretta, se non fosse che Paola scopre, poco dopo, che quei momenti avranno un frutto speciale: è il preludio di un amore e di una nuova vita.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Roberto Baldini, scrittore
39 articoli
Serena Di Battista
11 articoli
Patrizia Falsini
10 articoli
Teresa D’Aniello
7 articoli
Graziella Atzori
5 articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net