
Grandezza e limiti del pensiero di Freud di Erich Fromm
Saper valutare un Maestro significa saperne valutare i limiti e questo propone Fromm nel suo libro: un’analisi completa e chiara del pensiero di Freud.
Grandezza e limiti del pensiero di Freud di Erich Fromm
Saper valutare un Maestro significa saperne valutare i limiti e questo propone Fromm nel suo libro: un’analisi completa e chiara del pensiero di Freud.
Intimità di Willy Pasini
I nostri sentimenti e le nostre emozioni condizionano le nostre scelte. Stare bene con se stessi è necessario per vivere bene.
Urlare non serve a nulla di Daniele Novara
BUR, 2014 - "Urlare non serve a nulla" è un saggio redatto dal pedagogista e fondatore del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti) Daniele Novara.
La donna ferita di Linda Schierse Leonard
Nel libro-saggio l’autrice, psicoterapeuta junghiana di San Francisco, si propone di indagare il rapporto padre-figlia soffermandosi sull’analisi della ferita che un rapporto conflittuale irrisolto con il genitore può infliggere alla donna.
Karma City di Massimo Bisotti
HarperCollins, 2019 - Se un giorno potessimo cambiare vita andando a vivere in un luogo sconosciuto? Ecco il nuovo romanzo, quasi un’analisi di tanti stati d’animo, scritto da Massimo Bisotti.
Psicoanalisi dell’arte e della letteratura di Sigmund Freud
Un volume che raccoglie undici scritti di Sigmund Freud pubblicati tra il 1907 e il 1942, il cui filo conduttore è: l’applicazione della psicoanalisi nell’interpretazione delle più grandi opere d’arte e letterarie di tutti i tempi.
Morale del giocattolo di Charles Baudelaire
La Vita Felice, 2019 - Un lavoro incentrato sul rapporto gioco-bambino con apprezzabili sconfinamenti nel campo dell’arte, della pedagogia, dell’incidenza del giocattolo sull’immaginazione e lo sviluppo della sensibilità del fanciullo.
Psicologia dello sviluppo individuale e sociale di Assunto Quadrio - Patrizia Catellani
Sviluppo individuale e sociale sono collegati tra loro, essendo l’uomo un essere sociale che deve imparare a vivere con i suoi simili.
Le vostre zone erronee di Wayne Dyer
Saggio argomentativo redatto nel 1976 dallo psicologo, psicoterapeuta ed esperto di crescita personale Wayne Dyer.
Il problema dell’inconscio nella psicologia moderna di Carl Gustav Jung
Inconscio e coscienza sono concetti ormai assodati nella modernità, ma la declinazione di Jung non ha avuto il successo che si sarebbe meritata.
Gli articoli più letti
I lettori più attivi in questa sezione
Mario Bonanno
49 articoli
Felice Laudadio
15 articoli
Ingrid Livraghi
13 articoli
Rosa Aimoni
12 articoli
Alida Airaghi
12 articoli
Gli scrittori più recensiti in questa sezione
Massimo Recalcati
16 recensioni/articoli
Carl Gustav Jung
9 recensioni/articoli
Sigmund Freud
7 recensioni/articoli
Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!
Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere
Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net